AGNETTA, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 10 marzo 1787. Pur avendo preso parte agli avvenimenti del 1812-13 e del 1820, fu nominato procuratore del re presso il Tribunale civile di Palermo [...] a che venissero limitate le facoltà del potere esecutivo prima della emanazione delle leggi di pubblica sicurezza (tornata del 26 aprile); appoggiò il principio della libertàdistampa, ma sostenne, nello stesso tempo, che fossero prese le più ampie ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Ermolao
Walter Maturi
Cavaliere, poi conte di San Marzano, nacque a Costigliole d'Asti nel 1800 dal marchese Filippo Antonio e da Polissena della Chiesa di Cinzano. Datosi anche [...] per non piegare alla forza delle cose e non riconoscere la necessità di una costituzione per salvare la monarchia e dominare gli avvenimenti. Tuttavia tentò limitare la libertàdistampa nei verbali sullo Statuto e, lo ebbe appena firmato, si dimise ...
Leggi Tutto
giornalisti vittime
giornalisti vìttime locuz. sost. m. – Operatori dell'informazione oggetto di atti di violenza. Di questi episodi varie organizzazioni internazionali sottolineano sempre più spesso [...] via, è uno dei parametri sui quali si può misurare la compressione della libertàdistampa e conseguentemente il livello dilibertàdi un Paese. Tuttavia le liste di g. v. possiedono un'incertezza intrinseca e rientrano più nell'ambito delle vittime ...
Leggi Tutto
Occidente
Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] tanta letteratura e cinematografia hollywoodiana), hanno proposto nuove definizioni di O. fondate sul principio inviolabile della libertà: in particolare, enfatizzando la libertàdistampa – anche attraverso Internet e i social network – e il ...
Leggi Tutto
Beijing consensus
– Espressione coniata dall’economista statunitense Joshua Cooper Ramo nel 2004 in contrapposizione a Washington consensus (v.), introdotta nel 1989: in entrambi i casi si potrebbe tradurre [...] alla pluralità, ai diritti umani, alla libertàdistampa, alla censura (anche su Internet), altri seguono l’esempio cinese in ambito economico, sforzandosi di applicare una sorta di 'capitalismo di Stato' solo parzialmente aperto al mercato ...
Leggi Tutto
Montalembert, Charles Forbes conte di
Politico e pubblicista francese (Londra 1810-Parigi 1870). Entrato (1830) nella redazione de L’Avenir, si unì a Lamennais e a Lacordaire nel sostenere la necessità [...] fatto sulle posizioni del partito reazionario. Fu tra i sostenitori di Luigi Bonaparte alla presidenza della Repubblica, votò la legge per la restrizione della libertàdistampa e si batté perché fosse votata la spedizione del generale Oudinot contro ...
Leggi Tutto
bavaglio, legge
bavàglio, légge locuz. sost. f. – Legge che mirerebbe a imbavagliare l'informazione. La locuzione è stata applicata a un disegno di legge presentato dal quarto governo Berlusconi (2008-11), [...] considerato da alcuni un indebito tentativo di limitazione alla libertàdistampa. Essa si riferisce in senso lato sia al d.d.l. di iniziativa del Guardasigilli A. Alfano, che avrebbe ristretto i casi nei quali è legittimo pubblicare le ...
Leggi Tutto
watchdog journalism
<u̯òčdoġ ǧë'ënëliʃëm> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Giornalismo che svolge una funzione di sorveglianza contro l'illegalità, secondo una definizione anglosassone [...] . Questo ruolo del giornalismo può essere molto rilevante in paesi le cui leggi non tutelano il pluralismo e la libertàdistampa e in questi casi il pericolo per i giornalisti è maggiore; un esempio a livello internazionale è rappresentato anche ...
Leggi Tutto
santorata
s. f. (iron.) Sceneggiata alla Michele Santoro, giornalista, conduttore e autore televisivo.
• Perfino opinionisti avveduti nell’area centrodestra hanno detto: mettiamo anche un Santoro di [...] sistemi subdoli, secondo lo stile della casa dove può parlare solo chi la pensa come il teledittatore. Questa è la libertàdistampa della sinistra (Giornale, 26 settembre 2009, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l ...
Leggi Tutto
cahiers de doleances
cahiers de doléances
Nella Francia prerivoluzionaria, quaderni nei quali venivano raccolti, per ciascuno dei tre ordini (clero, nobiltà e «terzo stato», ossia la borghesia), le [...] tre ordini erano unanimi nel chiedere la riforma della fiscalità, la libertàdistampa e, soprattutto, una costituzione che ponesse un limite ai poteri del l’eguaglianza civile integrale e la soppressione di tutti i diritti feudali (decima, bannalità ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...