Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] dei leader soprattutto nelle cosiddette ‘repubbliche personalistiche’, la mancanza di diritti politici e/o civili, l’elevato grado di corruzione, l’assenza o le forti restrizioni alla libertàdistampa e associazione sono tra le cause delle rivolte e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Marco
Roberto Traversa
Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] vecchio. L'A. vi si recò deciso a battersi per la proporzionalità dei tributi, per l'abolizione della libertàdistampa e per la restaurazione della religione: con questo programma egli interpretava i sentimenti della nuova politica napoleonica e si ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] dei regimi comunisti. A Berlino tra la fine di ottobre e i primi giorni di novembre 1989 centinaia di migliaia di abitanti manifestarono nelle strade invocando libere elezioni, libertàdistampa e di viaggiare. Mentre i dirigenti della Germania dell ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] satire politiche; anche queste apparvero su periodici, sotto gli pseudonimi di Fra Chichibio, Fra Bonaventura, Fra Pignatta, a partire dal 1848, allorché fu concessa in Piemonte la libertàdistampa. L'A. scrisse anche per il teatro; alcuni suoi ...
Leggi Tutto
Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] in atto nel 1835 dall’avventuriero italiano Giuseppe Fieschi, Luigi Filippo fece approvare severe leggi di polizia che limitarono drasticamente la libertàdistampa.
In politica estera si accreditò come un sovrano liberale: seguì infatti una linea ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] un articolo sulla Gazzetta ferrarese, criticò vivacemente la prudenza del governo pontificio in materia di riforme e, più particolarmente, la legge sulla libertàdistampa che giudicò insufficiente ed evasiva (cfr. Gazz. ferr., 12 giugno e 14 giugno ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] creare migliori e più eque opportunità per tutti i brasiliani e le brasiliane, continuando a difendere la democrazia, la libertàdistampa, il rispetto dei diritti umani e religiosi. Sul piano economico, la Rousseff disse che voleva mantenere i tre ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Massimo
Bona Pozzoli
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 29 luglio 1899 da Eugenio e da Eleonora Prevignano. Si laureò in giurisprudenza all'università di Torino nel 1920 e subito [...] politica istituzionale. Il C. svolse ad esempio una polemica coerente e appassionata sulla libertàdistampa e una netta opposizione nel '53 alla legge elettorale maggioritaria, dalla cui approvazione notava che "l'istituto parlamentare" era uscito ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] Fine dell'inchiesta non è descrivere un fatto, ma indagare su di esso, ricercarne cause e spiegazioni, e spesso svelare ciò che gravi pericoli. Con lo scopo di difendere i giornalisti prigionieri e la libertàdistampa nel mondo è nata nel 1995 ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] opportunità per tutti i brasiliani e le brasiliane. Ha dichiarato che intende continuare a difendere la democrazia, la libertàdistampa, il rispetto dei diritti umani e religiosi. Sul piano economico, la Rousseff vuole mantenere i tre pilastri della ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...