Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] razziale, la violenza sulle donne, le mine antiuomo e la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertàreligiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a trasformare la provocazione in talento e la pubblicità in una forma d’arte e di ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] democrazia ha assunto molte forme: repressione del dissenso politico e della libertà di stampa; intimidazione degli oppositori politici, diffamazione delle minoranze etniche e religiose, revoca dell’autonomia del territorio di Jammu e Kashmir. Il ...
Leggi Tutto
I cristiani in Siria sono passati dall’essere due milioni ad appena 500 mila nell’arco di 14 anni, da quando la cosiddetta primavera araba ha trasformato il Paese nel teatro di un’orribile guerra civile. [...] Assad, che negli anni ha cercato di proteggere i cristiani e di favorirne la permanenza.In questi ultimi anni la libertàreligiosa e di organizzazione è stata preservata. In un Paese definibile con un mosaico di fedi diverse, la laicità dello Stato ...
Leggi Tutto
Il riformista moderato Masoud Pezeshkian diventa presidente della Repubblica Islamica, battendo al ballottaggio, con il 53,6%, il conservatore “duro e puro” Saeed Jalili, che ottiene il 44,3%. Quest’ultimo, [...] simpatizzano con le istanze del movimento Donne, vita, libertà, favorevole a una diserzione delle urne per delegittimare istituzioni solo se la direzione degli organi a legittimazione religiosa (Guida, Consiglio dei Guardiani, Assemblea degli Esperti ...
Leggi Tutto
Nelle presidenziali iraniane vanno al ballottaggio il riformista moderato Masoud Pezeshkian e il conservatore estremo Saeed Jalili. Questo il risultato del primo turno delle elezioni convocate per designare [...] acefalo, e dunque meno efficace, movimento Donne, vita, libertà, che rifiutano ogni via “entrista” in istituzioni che vicine, e con parole d’ordine meno improntate al discorso religioso.Il fatto che Qalibaf non sia andato al ballottaggio indica che ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] concepire una libertà esterna alla mia», afferma il filosofo ne L’io e la totalità, «pensare una libertà esterna alla una struttura rappresentativa e denotativa: non è per qualche ragione religiosa o magica che l’uti lingua nuncupassit, ita ius esto ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] il proprio popolo, la propria economia e la propria libertà, come può un simile evento essere ridotto esclusivamente erano amplificate da un contesto di profonda alterità culturale e religiosa, che rese l’approccio britannico molto più rigido e ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] in questo momento storico. Il primo ministro ha ricordato come nella Costituzione svedese sia garantito il diritto alla libertàreligiosa, applicato in maniera uguale a tutte le confessioni, e che nel Paese «non demoliamo i luoghi di culto ...
Leggi Tutto
Donald Trump si è presentato a sorpresa al vertice sul clima all’ONU dove non era prevista la sua presenza, in quanto iscritto all’incontro che si svolgeva contemporaneamente sulla libertàreligiosa. Il [...] presidente ha comunque limitato la sua presenz ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 10 Dichiarazione...
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono ormai trascorsi più di cinquant’anni...