In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] soprattutto obblighi di astensione per gli Stati: il d. alla non discriminazione, all’integrità fisica, alla vita, alla libertàpersonale, di pensiero, di religione. Ci sono poi i d. economici, sociali e culturali (cosiddetti di ‘seconda generazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] necessaria per una piena esplicazione della libertàpersonale. La Costituzione repubblicana, all’art. 16, ha poi sancito la libertà di c. e di soggiorno, considerandola autonomamente rispetto alla libertàpersonale, prevista dall’art. 13. Anche il ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] per difendersi dall'invadenza della cronaca sulla stampa quotidiana; esso fu considerato come un nuovo diritto di libertàpersonale, e riferito ai sistemi di informazione automatizzata. Il primo riconoscimento giuridico del right to privacy in questa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . Le materie tipiche dove opera la r. di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti di libertà, come la libertàpersonale di cui all’art. 13 Cost., la libertà di domicilio di cui all’art. 14 Cost. ecc. Per r. di legge relativa si intendono ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] riconosciuto dalla Costituzione italiana (art. 32), che, visti anche gli art. 2 e 13 sui diritti fondamentali e la libertàpersonale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario da parte del soggetto ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] che in tempo di pace è sottoposto a speciali servitù sulla proprietà e a speciali restrizioni nell’uso della libertàpersonale, per prevenire danni diretti o indiretti di carattere militare. Tali z. sono stabilite attorno alle posizioni fortificate ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] gli accordi di Helsinki, in base ai quali anch'essa s'impegnava a salvaguardare i diritti di libertàpersonale).
I diciotto anni del dominio brežneviano hanno dunque visto la crisi strutturale dell'internazionalismo comunista che ha indebolito ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tengano conto sia dell'ambiguità dell'autorità (cioè della possibilità che questa sia tanto fattore d'incremento della libertàpersonale e politica quanto estranea istanza di dominio) sia della sua persistenza: l'autorità, qui, non è contrapposta in ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari obbligatori e la limitazione della libertàpersonale che per effetto di essi può prodursi, si ritrova in dottrina un'indicazione maggioritaria circa la necessità ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] evoca. Non solo l’automobile è versatile nello spazio e nel tempo e garantisce un grado elevato di libertàpersonale, ma presenta anche caratteristiche e prezzi molto differenziati e assume quindi facilmente connotazioni di status.
Il successo del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...