Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sul Milanese.
1526-29: alla lega di Cognac, promossa nel 1526 da Francesco I che aveva recuperato la propria libertàpersonale, partecipano, contro Carlo V, Venezia, Firenze, il nuovo pontefice Clemente VII (1523-34), anch’egli un Medici, e persino ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertàpersonale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli inglesi decisero di trasferire in c. di c. le famiglie dei guerriglieri per domarne la resistenza. Durante ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Nel corso della lotta per la votazione del bill d’esclusione e nella votazione del bill dell’Habeas corpus, che garantiva la libertàpersonale contro gli arbitri regi (1679), si andarono differenzian;do i due partiti dei tories e dei whigs, il primo ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] c., il c. è un sistema fisico a infiniti gradi di libertà il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze Luogo di internamento e restrizione della libertàpersonale per soldati nemici catturati e civili considerati ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] dell’Amministrazione penitenziaria), è un corpo civile adibito ad assicurare l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertàpersonale; garantire l’ordine all’interno degli istituti di prevenzione e di pena, tutelandone la sicurezza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] misure straordinarie di sicurezza che provocarono restrizioni delle libertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri talebani , W.C. Williams e W. Stevens sono le personalità di maggior spicco tra quanti operano a più diretto contatto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà, accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti tomba di U. Kantenmayer a St. Jacob di Strubing); con le forti personalità di H. Multscher, attivo a Ulma dal 1427, e di M. Gerthner ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertàpersonale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] un tipo di accampamento, con impianti più o meno stabili, ove vengono riuniti uomini e donne, privati della loro libertàpersonale e costretti al lavoro forzato. Il termine si riferisce più propriamente ad un fatto specifico della più recente storia ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] in Inghilterra. Gli insuccessi del delfino Carlo lo obbligarono a ratificare un trattato che, in cambio della libertàpersonale al sovrano, poneva dure condizioni ai Francesi. Respinto dagli Stati Generali, il trattato fu infine accettato con ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] . Le materie tipiche dove opera la r. di legge assoluta sono quelle riguardanti i diritti di libertà, come la libertàpersonale di cui all’art. 13 Cost., la libertà di domicilio di cui all’art. 14 Cost. ecc. Per r. di legge relativa si intendono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...