La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] per anni una sorgente spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertàpersonali e della libertà di coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull’ipotesi di una ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] di Présence africaine, rivista nata per poter avere la libertà di pubblicare il pensiero nero senza la censura del che l’individuo, strappato al contesto dal quale derivava la sua personalità, sostituisse il suo modo di sentire, di pensare e agire ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] re del racconto non ha per scopo che il semplice capriccio personale. Ma il diritto, che è fatto per tenere insieme una la giustizia, una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religione civile da praticare con passione, onnipresente: nelle ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] una delle maggiori convention di Fratelli d’Italia.Nei Paesi Bassi può contare su Geert Wilders, leader del Partito della Libertà, di cui ha condiviso su X le posizioni alcune delle sue posizioni xenofobe e islamofobe. Mentre in Francia sul radicale ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] all’estero per attuare i valori liberali di pace, libertà e diritti umani nel Sud del mondo. Roland Paris a determinare l’impiego di agenti di polizia e personale civile come personale militare per stabilire uno stato di sicurezza temporaneo nelle ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] determina le modalità delle prestazioni, implicando un coinvolgimento personale dei lavoratori nei ritmi e nelle cadenze temporali, uno studioso da un regime ostile all’esercizio delle libertà abbia avuto quale visibile conseguenza l’avvio di un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] . Inoltre, nelle pagine di un protagonista della personale mitografia carducciana, Giuseppe Mazzini, si può individuare secured, can only be articulated in humanist terms» (La libertà di parlare di scrivere, di organizzare e intraprendere azioni in ...
Leggi Tutto
Una voce di bambina fornisce lo speranzoso filo conduttore di una storia che, dall’immaginaria cittadina di Maycomb, nell’Alabama rurale degli scorsi anni Trenta, molto ha ancora da dire su pregiudizi [...] verità: tanto più grave dove la sede del giudizio sia un processo, all’esito del quale accordare o meno la libertàpersonale di qualcuno. È questa una preoccupazione che si alimenta oggi per i progressi della tecnica, potendo il crescente impiego ...
Leggi Tutto
Alma, l’ultimo romanzo di Federica Manzon, è una storia limpida e di grande forza che racconta di personaggi che somigliano molto alle persone, perché chi scrive li osserva in profondità, decifrandone [...] troppo («Nella vita puoi avere tutte le libertà che vuoi, ma se non hai la libertà di dire e di scrivere quello che pensi che leggono («Scrivere è sempre un regolamento di conti personale»). Federica Manzon, Alma, Narratori Feltrinelli, 2024, pp. ...
Leggi Tutto
Al 31 luglio 2024, le carceri italiane ospitavano circa 61.140 detenuti, distribuiti tra 190 istituti penitenziari e 17 strutture per minori, con un tasso di sovraffollamento nazionale pari al 130,06%. In [...] a causa dell'inagibilità di molte aree di detenzione. Secondo il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertàpersonale, la capacità effettiva delle carceri italiane è di 46.982 posti, inferiore ai 51.269 previsti, con un deficit ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...
Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali),...
Pena detentiva consistente nella privazione della libertà personale per tutta la durata della vita del reo. L'ergastolo è stato introdotto per la prima volta nel codice penale del 1889 per sanzionare i delitti più gravi puniti in precedenza...