Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] piccolo in pratica, lo scollamento tra la libertàdi scegliere e la conseguenza di questa libertà diventa conclamato. Da cui il pessimismo, -are-driving-growth-of-nones/https://www.pewresearch.org/religion/2018/06/13/young-adults-around-the-world-are- ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] è condizionata infatti dal sacrificio, un’altra delle parole chiave di Paura della libertà, un elemento imprescindibile dell’esistenza stessa del religioso. «Non vi è religione senza sacrificio» scrive Levi, «Sacrificio è distacco, ma distacco ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] Geroni, Riccardo, La Sacra Bibbia di Diodati nell’autografo di Paura della Libertàdi Carlo Levi, in «Esperienze letterarie» (3), 2015, pp. 103-122.D’Elia, Costanza, Paura della libertà, passione nella libertà. Fonti e incroci leviani fra 1939 ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] morso della tarantola uno spiraglio, seppur breve, dilibertà. Questa duplice natura del tarantismo come fenomeno medico e Paolo a Galatina, dove il rito pagano si fondeva con la religione cristiana, creando un contesto in cui il sacro e il profano si ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] ; per rimettere in libertà gli oppressi» (Lc. 4,18).In questo caso, Gesù prende la parola nella sinagoga di Nazaret per la prima ad una delle otto porte, sacre alla religione ebraica, delle mura di Gerusalemme che portava al Tempio degli animali dove ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] religioso lo Stato d’Israele: Garantirà libertàdireligione, di coscienza, di lingua, di istruzione e di cultura, preserverà i luoghi santi di tutte le religioni». In attuazione di ciò, ogni luogo di culto è amministrato dalla rispettiva autorità ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] non torna se da una parte si afferma un principio dilibertà ed eguaglianza (in tutti i campi, anche confessionale) semplice rappresentazione di come la religione della maggioranza guadagni vantaggi rispetto alle minoranze non ebraiche, e di come la ...
Leggi Tutto
Rinchiusi, privati della loro libertà personale, della loro vita fuori dalle mura, della famiglia, degli amici, di tutto ciò che è a loro più caro, per l’errore gravoso di aver commesso un reato che li [...] a dover scontare una pena, i detenuti sono i protagonisti della nostra riflessione, incentrata sulla garanzia del diritto alla religione, ovvero della libertàdi professare la propria fede religiosa, di istruirsi in essa e di praticarne il culto. ...
Leggi Tutto
La leggenda di Lilith, demone-femmina, possiede un’ampia letteratura diffusa sia in epoca antica, medievale e moderna. Questo mito affonda le sue origini nella religione mesopotamica e nei primi culti [...] di quella ebraica che, insieme ad altri miti come ad esempio quello del diluvio universale, potrebbe averlo appreso dai babilonesi durante la prigionia degli ebrei a Babilonia. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
La libertà di religione è una delle libertà caratteristiche dello Stato di diritto e trova la sua affermazione nei più importanti documenti costituzionali sin dalla fine del Settecento (I emendamento Cost. U.S.A. 1787; art. 10 Dichiarazione...
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...