Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] sia causa del dogmatismo che annulla la libertàdipensiero, occorre riconoscere la sua necessità per un’autentica libertà.Giungiamo così al secondo nodo centrale nella breve affermazione di Ratzinger contro la «dittatura del relativismo», ovvero ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] è stata superata. Siamo, dunque, dentro ad una cornice dipensiero e azione che invita a ricercare maggiore soddisfazione personale e . È fondamentale creare un mondo del lavoro in cui libertà e impegno non siano in contraddizione, dove il valore del ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] , infatti, è stata per anni una sorgente spirituale e intellettuale di riflessione sulla natura del bene comune. La stessa difesa delle libertà personali e della libertàdi coscienza, di cui l’America è sempre stata grande promotrice, si basava sull ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] Bassi può contare su Geert Wilders, leader del Partito della Libertà, di cui ha condiviso su X le posizioni alcune delle sue MuskÈ facile pensare che in un contesto dominato dal pensiero sovranista e nazionalista, l’Unione Europea sarebbe notevolmente ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] politico arbitrario e illiberale; dall’altro i fautori dell’indipendenza intellettuale e del pensiero critico, che non transigono quando sono in ballo i valori dilibertà e giustizia. Dunque il conformismo e l’ignavia degli uni (i firmatari del ...
Leggi Tutto
Dopo aver annunciato la guerra dei dazi, creando una delle maggiori crisi della storia nei mercati finanziari, Donald Trump ha rivolto le sue attenzioni contro il mondo delle università americane. Dapprima [...] difendere l’indipendenza universitaria e la libertàdi insegnamento e ricerca, criticando le richieste di Trump come un attacco antidemocratico e un tentativo di soffocare la libertàdipensiero e di insegnamento.Stanford University ha dichiarato che ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] neri in tutte le forme. L’evento era stato organizzato dallo scrittore Alioune Diop, il direttore di Présence africaine, rivista nata per poter avere la libertàdi pubblicare il pensiero nero senza la censura del colonizzatore. Diop, nel suo discorso ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] dolori della guerra hanno unito coloro che il pensiero razzista tenta di tenere divisi. E proprio perché avevano combattuto in AFRICAImmagine: La statua della libertà dello Zambia di fronte agli uffici governativi nel centro di Lusaka, Zambia (10 ...
Leggi Tutto
Le campagne pubblicitarie di Oliviero Toscani sono state euforizzanti come gli elementi che hanno irradiato la famigerata epoca della Milano da bere. Un inno alla gioia di vivere che, alla luce di quanto [...] una possibilità espressiva imprevista».Toscani è il portatore di un pensiero sovversivo che sparando a zero – con intenzione la mafia; o quelle a sostegno dei trapianti di organi e della libertà religiosa. Un visionario, dunque, abilissimo a ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] del contesto persiano e calata drammaticamente nel proprio tempo, rappresentazione fulgida ed eloquentissima: «Il pensiero ha inizio con la possibilità di concepire una libertà esterna alla mia», afferma il filosofo ne L’io e la totalità, «pensare ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana.
Il termine si diffonde il più delle volte in contesti polemici...
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale e fisica, stabilendo per l'attività...