di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] è cresciuta e, contemporaneamente, ha visto crescere l’orizzonte delle sue possibilità, di pari passo con quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertàdiespressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che tiene insieme i diversi ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] è cresciuta e, contemporaneamente, ha visto crescere l’orizzonte delle sue possibilità, di pari passo con quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertàdiespressione’ in Russia senza osservare qual è la forza che tiene insieme i diversi ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] migliorare i rapporti tra i due stati; in politica interna, estese i diritti delle minoranze e la libertàdiespressione, soprattutto in campo religioso. Alle amministrative del marzo 2009 il Partito della giustizia e dello sviluppo ha ottenuto il 39 ...
Leggi Tutto
Orbán, Viktor. – Uomo politico ungherese (n. Alcsútdoboz 1963). Dopo gli studi di diritto all’univ. di Budapest, nel 1988 fu tra i fondatori della Federation of Young Democrats (Fidesz), di impronta anticomunista. [...] successivo la sua politica conservatrice è stata fatta oggetto di aspre contestazioni in ragione delle restrizioni alla libertàdiespressione imposte dall'istituzione di un’autorità di controllo dei media. Nuove proteste si sono sollevate contro ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] l'avvento dei principi dilibertà e democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero il processo di federalizzazione (per usare un'espressione cara a C. Friedrich). E questa connotazione può consentire di avvicinare al ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] artisti e scrittori; As if we were catching a cobra (2012, firmato come Hala Alabdalla Yakoub), riflessione sulla libertàdiespressione attraverso il lavoro dei fumettisti in Medio Oriente e le primavere arabe. La lotta alla dittatura è stata ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] di cittadinanza: sistema caratterizzato dai principi dell’uguaglianza di fronte alla legge (isonomia), della libertàdi non possono essere oggetto di revisione costituzionale (C. cost., sent. 1146/1988).
Istruzione
Con l’espressione d. scolastica, e ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] usurpazione violenta ai danni della naturale uguaglianza, libertà e bontà dell’uomo da parte di J.-J.Rousseau e con le discussioni della società. Il partito di Lenin, i bolscevichi, erano appunto l’espressionedi questa concezione politica.
Fino ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] religiosi ed economici, i fatti che accadono. Si tratta di un'espressione che si riferisce, dunque, a un concetto complesso e opinione pubblica e potere costituito, tra informazione e libertàdi stampa. Nella seconda metà dell'Ottocento il pensiero ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] libertàdi religione e di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a sostegno dei dissidenti di anni 1970 l’espressione cattolici del d. cadde quasi in disuso, benché siano sopravvissuti alcuni di quei gruppi, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...