Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] fino allora ristretto la libertàdiespressione degli intellettuali cinesi portò a 100 "fen". La nuova moneta è stata emessa il 1° marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale è stabilito in ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , il servizio pubblico si era proposto come il garante della libertàdiespressione e del pluralismo. Con il sorgere di una situazione di concorrenza sembrava però che gli spazi dilibertà e di pluralismo fossero da questa assicurati più e meglio del ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] delle prerogative presidenziali e preoccupate delle scarse garanzie assicurate alla libertàdiespressione, la nuova carta costituzionale non contribuì a risolvere gli elementi di crisi, e la situazione politica rimase incerta e condizionata da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , affinché prestatori e mutuatari dispongano della libertàdi scelta e di arbitraggio richiesta dall'economia moderna e dalla scala mondiale casi di egemonia assoluta. Ciò che è chiamata pax triadica è piuttosto l'espressionedi un equilibrio precario ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] accettate consensualmente (v. Gray, 2001). La tolleranza e il rispetto, la libertàdiespressione delle minoranze sono, certo, elementi costitutivi di una società libera e democratica. Tuttavia, una politica stabile orientata a proteggere e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] si potesse immaginare. Dall'annuncio, avvenuto nel 1985, delle riforme concernenti la libertàdiespressione (glasnost′) e la ristrutturazione economica (perestrojka), alla frammentazione dell'URSS nelle sue componenti, sono passati infatti solo ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano senza il sussidio di efficaci garanzie giuridiche e che solo la libertàdiespressione, e non una politica repressiva, avrebbe condotto con il tempo all'affermazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] e del Medio Oriente soffrono per i bassi livelli di istruzione, per l'esclusione di larga parte della popolazione femminile dall'accesso al lavoro, per la limitata libertàdiespressione e di iniziativa. Negli Stati a basso reddito più poveri, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] appuntò soprattutto contro la concessione della libertàdi stampa e della libertàdi costituire partiti (meno invece contro costoro, l'esigenza di una solidarietà fraterna non rappresenta semplicemente un modo di dare espressione a interessi oggettivi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Se però si accetta l'eguaglianza distributiva, le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdiespressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta nella sfera personale - diventano condizioni necessarie dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...