CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] scalpore con la presentazione alla Camera di una mozione sul regolamento che avrebbe gravemente colpito la libertàdiespressione parlamentare. Il gesto rappresentò l'estremo tentativo reazionario di spezzare la crescente opposizione alla politica ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] lucida e coerente, la sua ideologia più netta, nella pienezza della libertàdiespressione. Lo stesso temperamento sembrò placarsi sotto il peso di una diretta responsabilità: finiti gli atteggiamenti istrionici e passionali, restò a caratterizzarlo ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] suo edonismo, non risolto in superficiale esteriorità, ma contenuto in una norma di "buon gusto" muratoriana, di vita benevola e serena, di temperata libertàdiespressione che implica - qualunque aspetto della sua arte si prenda a considerare - il ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano senza il sussidio di efficaci garanzie giuridiche e che solo la libertàdiespressione, e non una politica repressiva, avrebbe condotto con il tempo all'affermazione ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fra il 1897 e il 1900 tendeva all’abolizione della libertàdiespressione e a limitare i poteri parlamentari ma, secondo parte della storiografia, la tesi di un tentativo di colpo di Stato, così come sostenuta da taluni osservatori contemporanei e da ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] a collaborarvi, con gli scrittori di maggior fama, i giovani di più sicura promessa, senza pregiudizi di tendenze né di scuole, e consentendo nelle sue pagine una libertàdiespressione e di giudizio, in fatto di letteratura, inconsueta per i tempi ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] della cultura: 7 giugno 1929), o ancora della libertàdiespressione (La libertàdi stampa: 16 dicembre 1925). Amico di Benedetto Croce, non esitò a discutere con lui di Questioni universitarie intervenendo in Senato sulle posizioni crociane, in ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] Avvocati) e con la contestuale assunzione della carica di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertàdiespressione su temi rispetto ai quali persisteva nella Chiesa ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] , in soli quaranta giorni, dovettero sottoporsi a un nuovo, terzo esame, in cui fu concessa ai progettisti una maggiore libertàdiespressione. Il 4 novembre 1887 vennero comunicati i risultati: la commissione aveva dato due voti al Basile e sei al C ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] p. 18) sulla funzione della critica, si dichiarava per la libertàdiespressione ma auspicava che anche in Italia si facesse come in Francia, "un po' più di cronaca e un po' meno preoccupazione di dover dare giudizi valevoli per la Storia del teatro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...