Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà di espressione una forma di nefasta irresponsabilità nei confronti di una società in cui la maggioranza della ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] a salvaguardare i diritti di libertà personale).
I diciotto anni del subito dal comunismo è la sua perdita d'influenza elettorale di fronte al successo del Pol Pot, un regime che è stato l'espressione di un estremismo utopistico culminato in vera e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] punto b) dello stesso articolo era scritto che «in tutte le organizzazioni della Cgil deve essere assicurata la massima libertàd’espressione a tutti gli aderenti e praticato il rispetto reciproco di ogni opinione politica e fede religiosa»59.
Questa ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] è un nuovo catalogo di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e politico. Su questo si fonda la libertàd’espressione come diritto di «cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee»: questa è la formula adottata dall’art. 19 della ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di' (dall'inglese freedom to), comprendendovi tutte le situazioni designate con espressioni quali ‛libertàd'opinione', ‛libertàd'iniziativa economica', ‛libertà di riunirsi, di associarsi, di votare', ecc., e intendendo così mettere in rilievo ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] essere in ciò determinati. Per usare una significativa espressione di R.M. Chisholm, quando gli agenti politics of agency, Oxford 2001 (trad. it. Libertà: libero arbitrio e libertà politica, Milano 2005).
D.C. Dennett, Freedom evolves, New York 2003 ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] 2 Cost.; art. 10, co. 1, Cost. Spagna 1978); altri di «libertà pubbliche» (art. 13, co. 1, Cost. Spagna 1978) e via discorrendo coincise peraltro con la nascita della teoria generale del d., espressione con cui si iniziò a designare lo studio dei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] piano delle dimensioni spaziali.
La quasi infinita libertàd’invenzione di nuove teorie geometriche e fisiche che (x1, x2, ..., xn), (y1, y2, ..., yn), l’espressione
e si chiama iperpiano l’insieme dei punti le cui coordinate soddisfano un’ ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] soggetti che contribuiscono esplicitamente a coartare la nostra libertà di espressione e a invadere la nostra privacy. Accanto r., ma non sul fatto che essa sia un formidabile mezzo d'informazione, e come tale al centro del discorso sul sapere. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] . Sanjinés, il messicano A. Ripstein, il filippino L. Brocka, gli iraniani D. Mehrjui e S. Shadid-Saless e, infine, per il c. sovietico S libertà creativa del regista e moltiplicando le reali possibilità di accedere al cinema come mezzo di espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...