DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che Cristo non risponda, ma mi lascia un'impronta nello spirito" (Lettere dalla prigione, 1955, p. 56).
Ottenne la libertàcondizionale nel luglio 1928 e fu sottoposto a permanente vigilanza della polizia, che sarebbe cessata solo col 1933: fra l ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] novembre 1940, a Saluzzo, dove per le sue precarie condizioni nel febbraio 1943 gli fu accordata la libertàcondizionale.
In carcere, pur tra ovvie difficoltà, approfondì la riflessione teorica concentrandosi sulla questione meridionale, sul problema ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] detenzione venne commutata in regime confinario. Si sposò con Marguerite Durand e, nel febbraio 1943, ottenne la libertàcondizionale con l’assegnazione del domicilio a Sorrento, dove lo colse la caduta del fascismo.
Arrestato dalla polizia alleata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] della giurisdizione dei tribunali ecclesiastici in materia matrimoniale (n. 175 del 1973), l’estensione agli ergastolani della libertàcondizionale (n. 264 del 1974), l’aborto di donna consenziente (n. 27 del 1975). Della Corte costituzionale fu ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] in lingua originale I dolori del giovane Werther di W. Goethe.
Nel 1942 il F. chiese di poter ottenere la libertàcondizionale, dal momento che, in virtù dell'indulto di dieci anni concesso per la nascita del principe Vittorio Emanuele, aveva già ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] (ibid., pp. 39-41), di cui qualche anno prima aveva caldeggiato l’introduzione con una specifica monografia (Della libertàcondizionale dei condannati, Roma 1880). Difese ancora i contenuti del codice penale, a un decennio dall’entrata in vigore, nel ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] né per la monarchia né per la repubblica, lasciando libertà di scelta ai suoi elettori. Dossetti interpretò questa tattica come . Contributo alla dottrina degli sponsali e del matrimonio condizionale, Bologna 1954; il volume Grandezza e miseria del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] defunti, e condannato nel 1913 con la condizionale a quindici giorni di reclusione per un violento 1967, pp. 325, 328; E. Aga Rossi, Il movimento repubblicano. Giustizia e libertà e il Partito d'azione, Rocca San Casciano 1969, pp. 9 s., 12, 45 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] primo maggio: cinque mesi di carcere con la condizionale, che peraltro non scontò mai.
Nel frattempo il -Bari-Roma 1998, ad ind.; A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano 1998, pp. ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] condannato a un mese di reclusione (sospeso per la condizionale) e al pagamento di un’ammenda.
Insofferente alla vita un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, S. P.: una vita per la libertà, Roma 1987; V. Balzamo, S. P.: il Presidente di tutti gli ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. Con riferimento alla giustizia umana, sanzione...