• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Economia [17]
Biografie [17]
Storia [10]
Diritto [5]
Storia economica [4]
Metodi teorie e provvedimenti [3]
Scienze politiche [4]
Diritto comunitario e diritto internazionale [3]
Diritto civile [3]
Geologia [2]

liberoscambista

Enciclopedia on line

Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo l. italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria italiana. A. De Viti de Marco fu tra i suoi principali ispiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di

Enciclopedia on line

Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di Uomo politico e scienziato britannico (Ardencaple, Dumbartonshire, 1823 - Londra 1900); seguace di Peel e della corrente liberoscambista, lord del Sigillo privato nel ministero Aberdeen (1853), sostenne [...] vigorosamente la politica orientale del governo che condusse alla guerra in Crimea. Ministro per l'India (1868-1874) con Gladstone, si distinse per l'abilità amministrativa e le utili riforme finanziarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – ABERDEEN – IRLANDA – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argyll, George Douglas Campbell VIII duca di (1)
Mostra Tutti

Prince-Smith, John

Enciclopedia on line

Economista tedesco (Londra 1809 - Berlino 1874), membro della Camera prussiana (1861-66) e del Reichstag (1871-73), fondatore e per molti anni capo del partito liberoscambista tedesco. Seguace di A. Smith, [...] di J. B. Say e di F. Bastiat, subì anche l'influenza di H. Carey; respinse la legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita e quella malthusiana della popolazione e si oppose a ogni forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – REICHSTAG – BERLINO – LONDRA

De Viti De Marco, Antonio

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo industriale, in difesa degli interessi economici del Mezzogiorno. Nel 1931 fu allontanato dalla cattedra per non aver giurato fedeltà al regime fascista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – PARTITO RADICALE – LIBEROSCAMBISTA – REGIME FASCISTA – PARASSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Viti De Marco, Antonio (6)
Mostra Tutti

Rogers, James Edwin Thorold

Enciclopedia on line

Economista (West Meon, Hampshire, 1823 - Oxford 1890); pastore protestante, insegnò al King's College di Londra (1859) e poi a Oxford (1862); privato della cattedra (1868), abbandonò lo stato ecclesiastico [...] e si dette alla vita politica, entrando come liberale nel parlamento (1880-86). Dal 1888 tornò a insegnare a Oxford. Liberoscambista e fautore del movimento cooperativo, è noto soprattutto per la History of agriculture and prices in England 1259-1793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBEROSCAMBISTA – LONDRA

Leroy-Beaulieu, Paul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leroy-Beaulieu, Paul Economista e pubblicista francese (Parigi 1843 - ivi 1916). Dopo studi giuridici, si dedicò all’economia. Nel 1872 ebbe la cattedra di finanza pubblica nella École Libre de Sciences [...] al Collège de France. L.-B. appartiene alla scuola del liberalismo francese. Forte sostenitore di una concezione individualistica e liberoscambista, si è differenziato dal pessimismo della scuola classica inglese, così come ha preso le distanze dalla ... Leggi Tutto

PERRY, Arthur Latham

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRY, Arthur Latham Anna Maria Ratti Economista americano, nato a Lyme (New Hampshire) il 27 febbraio 1830, morto a Williamstown il 9 luglio 1905. Studiò al Williams College (Massachusets), dove fu [...] . Seguace della scuola classica, aderì nel 1863 alle teorie di Bastiat, che combinò poi con quelle di Macleod. Fu un liberoscambista convinto. I suoi libri di testo ebbero grande diffusione: Elements of political economy (New York 1865; 18ª ed., 1883 ... Leggi Tutto

Marzotto, Gaetano

L'Unificazione (2011)

Marzotto, Gaetano Industriale (Valdagno, Vicenza, 1820 - ivi 1910). Ereditate con i fratelli le numerose attività imprenditoriali avviate dal padre Luigi, scelse di concentrarsi sulla sola manifattura [...] dell’industria manifatturiera italiana, con la concorrenza francese – divenne un sostenitore del superamento della politica liberoscambista. Nel 1877 partecipò alla costituzione dell’Associazione dell’industria laniera italiana promossa da Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO ROSSI – LIBEROSCAMBISTA – VALDAGNO – FILATURA – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marzotto, Gaetano (1)
Mostra Tutti

SAY, Jean-Baptiste-Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste-Léon Anna Maria Ratti Uomo politico ed economista, figlio di Horace-Èmile (v.), nato a Parigi nel 1826, ivi morto il 22 aprile 1896. Avversario tenace dell'impero, ne attaccò più [...] con la Germania entro un periodo più breve del prescritto. Nel 1883 passò all'opposizione e, capo del partito liberoscambista, condusse da allora, sia in parlamento sia con gli scritti, un'energica e sfortunata campagna contro il protezionismo e ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , 1988; tr. it., cap. 9). Negli anni sessanta, con il Kennedy round (1964-1967), si ha una più decisa sterzata liberoscambista, con riduzioni tariffarie medie del 35%. Gli ultimi vent'anni, però, hanno visto un ritorno di fiamma del protezionismo: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
liberoscambista
liberoscambista agg. e s. m. e f. [der. di libero scambio] (pl. m. -i). – Sostenitore del libero scambio; chi, o che, propugna o attua la dottrina economica del libero scambio; anche, come agg., relativo al libero scambio: le teorie liberoscambiste.
liberoscambismo
liberoscambismo s. m. [der. di libero scambio]. – Nella storia dell’economia, la dottrina e la prassi del libero scambio (v. liberismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali