pregare (precare; da rilevare le forme rizotoniche priego, prieghi, priega; prieghe, in rima, II singol. indic. pres.)
Antonio Lanci
Uniforme nel significato, che è sempre quello di " chiedere con calore [...] tutti che se lo convivio non fosse... splendido... che non al mio volere ma a la mia facultade imputino ogni difetto, Cv I I 19 32, 39 e 42).
In If XIII 86 Se l'om ti faccia / liberamente ciò che 'l tuo dir priega, l'oggetto è la cosa richiesta; così ...
Leggi Tutto
BENTIVENGA da Gubbio
Olga Marinelli Marcacci
La prima testimonianza indiretta di B. risale probabilmente al 1304, anno in cui si può datare la notizia secondo la quale Giovannuzzo di Mevania, confessore [...] eterodossia delle dottrine sostenute da B., finse cioè di volere entrare a far parte della setta e acquistò così la relazione a quelle di altri eretici, in R. Guarnieri, Il movimento del Libero spirito dalle origini al sec. XVI, in Arch. ital. per la ...
Leggi Tutto
malizia
Antonietta Bufano
Secondo l'Etica aristotelica (VII 1, 1145a 16-17 " circa mores fugiendorum tres sunt species, malitia [κακία], incontinentia et bestialitas "), esplicitamente richiamata, la [...] a bontade, indica la " cattiveria ", la " mala qualità " delle nostre azioni: nel volere e nel non volere nostro si giudica la malizia e la bontade, " cioè nel libero arbitrio nostro, e quindi nell'elezione nostra, sta la malizia e la bontà delle ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] vicino, privandoli quasi di uno spazio in cui potersi muovere liberamente ed esprimendo così la loro impossibilità di fuggire da un ai loro occhi. Condizione che l'uomo, contro il volere della compagna, accetterà, mettendo così in scena una sorta ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] conti Pannocchieschi di Siena e, per ordine del padre e contro il suo volere, fu costretta ad accettare il nuovo matrimonio; ma dietro le sue insistenze, il marito la lasciò libera ed ella passò il resto della sua vita nel monastero delle clarisse di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] e la sua volontà alla nostra, fino ad arrivare alla rinunzia totale del libero arbitrio: "È tanto grande la virtù della libertà c'ha la natura, ch'ella può rinunziare a tutto il suo volere e libertà, e affatto spogliarsene come se non l'avesse, e ciò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] secondo la tradizione contro il volere della famiglia, nel noviziato cappuccino di Amelia nel 1578, l'anno successivo prese Infine, Urbano VIII, che era un suo ammiratore, lo liberò dall'incarico nel 1623.
Insieme con quella di predicatore apostolico ...
Leggi Tutto
AGIS
Giorgio van Straten
Sigla di Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, organismo di rappresentanza dei datori di lavoro del settore costituito con atto del 7 dicembre 1945. Ne furono promotori [...] nel 1951 non si trasferì nella sede di via di Villa Patrizi, per volere dello stesso Gemini, che resse l'associazione sino al 1980. A partire dagli è stato offrire e organizzare cultura e tempo libero nelle diverse forme. In questo sistema una ...
Leggi Tutto
pronto
Bruno Bernabei
Aggettivo più volte registrato nelle opere di D. (a eccezione della Vita Nuova) e di uso frequente nella Commedia.
È documentato innanzitutto, con forte valore pregnante, nell'espressione-base [...] principio etico della pronta liberalitate: cfr. III 42 pronta e con occhi ridenti, detto di Piccarda), atto libero nella stessa misura in cui concorda col volere divino (XXI 71 l'alta carità... ci fa serve / pronte al consiglio che 'l mondo governa ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] A. si manifesta intorno al 1892, quando egli diventa libero docente di sociologia e a questa scienza, allora tenuta morale, Napoli 1881; Una vecchia questione. La libertà del volere, ibid. 1881; Gli ideali del positivismo e della filosofia ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...