DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] esperienza murattiana è analizzata dal D. con uno spirito libero da pregiudizi e pronto ad affermare le significative opere e letterari, trascurando il progresso scientifico, dichiarò di volere colmare tale lacuna, scrivendo una storia dei pensiero ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Italico, sull'esempio di quanto si stava facendo per volere di Napoleone in tutto l'Impero, operò prima in vita. "Non so se sia l'aria o il vitto, o se questo vivere libero sia quello che più mi conferisce - scriveva alla moglie l'11 giugno - ma ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] collegato della prescienza divina e del libero arbitrio umano (garantito proprio dal volere di Dio), dell'influsso delle costellazioni colombina di Siviglia si conserva una Summula seu liber sacerdotalis pro rudibus confessoribus (come sostiene il ...
Leggi Tutto
Lutero e il luteranesimo
Paolo Ricca
La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente
Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] misericordia a tutti. Questo messaggio, in sé molto semplice, liberò tante coscienze tormentate dall’idea del loro peccato e inquiete circa da quello ecclesiastico, pur nella comune sottomissione al volere di Dio.
Sul piano dottrinale, il pensiero di ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: Rex Ingram; produzione: Rex Ingram per Metro Pictures; soggetto: [...] perché la Metro acquisti i diritti del romanzo, a volere per il ruolo di Julio l'ancora oscuro Rudolph Valentino con il capo eretto, con la schiena elastica, aggressivo e libero e insieme intrappolato negli sguardi del nonno Madariaga, dei giocatori, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio dell’Ottocento un artista ammesso in accademia ritiene di aver raggiunto [...] più vistoso: sin dall’inizio dell’Ottocento, per volere di Napoleone Bonaparte, la Scuola di Belle Arti viene concorrenti, a gallerie private, ad abili mercanti, a un libero e spregiudicato commercio delle opere d’arte.
La fine delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
leggenda
Domenico Russo
Al confine tra storia e immaginazione
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a [...] era molto amico del falco e per questo ardeva dal desiderio di volare. Il falco, per aiutarlo, chiese miele alle api e penne agli pop e tanti altri ancora. Il fatto è che il libero gioco tra la razionalità e l’immaginazione popolare non smette mai ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] la detenzione già scontata e la quasi continua infermità, liberò la M. con fideiussione, a patto che si M. strega. Storie di malie e sortilegi nel Seicento, Roma 1996; Id., Volare con le piume del vento. Percorsi di vita di una strega, in La Ricerca ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] si fece: la G. non ottenne peraltro dal padre il permesso a prendere i voti, come voleva, se non nel 1444. Solo allora infatti, in punto di morte, Gianfrancesco liberò la figlia dal suo diniego: una clausola del testamento del marchese, redatto il 23 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] dei suoi limiti: egli, pur essendo un essere intelligente e libero, è, per sua natura, limitato e imperfetto. Pertanto, della Chiesa che permette all'uomo di agire in ossequio al volere trascendente di Dio e, nello stesso tempo, conformemente alla ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...