RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] soluzione liberale «perché più di ogni altra è favorevole alla libera e responsabile azione di tutti» e non eclettica: «una quel giovane pieno di valore e di modestia» tanto da volerlo accanto nelle lezioni (L. Luzzatti, prefazione a Commento allo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] cavalieri, nella villa di Petraia, nel Volterrano, per volere del granduca, furono dipinti i ritratti dei tre comandanti priore di Lunigiana, di cui "aumentava il fondo acquistandone il libero padronato per la sua famiglia" (Crollalanza, p. 167). ...
Leggi Tutto
predestinazione
Giovanni Fallani
. la p. è l'ordine concepito da Dio per condurre al suo fine soprannaturale, cioè alla vita eterna, la creatura razionale. Poiché la vita eterna consiste nella visione [...] il bene stesso e non può essere attratto da alcun bene creato: in lui volere il bene è causare il bene: nullo creato bene a sé la tira, 22 1-8 (De praedestinatione), 83 1-4 (De libero arbitrio), 109 1-10 (De necessitate gratiae).
Per alcuni problemi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] di essere trattenuto in Francia contro il suo volere, affidò a Pignatelli le sue dimissioni da pontefice gravi condizioni di salute, tanto che il governo provvisorio ne dispose la liberazione (2 aprile 1814) e acconsentì al rientro in Italia.
Morì ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] dichiarava la propria appartenenza alla fazione guelfa o ghibellina; liberò la provincia da assassini e criminali e ricondusse sotto l Nel 1538 il suo corpo fu riportato a Roma per volere della sorella Maura che gli aveva fatto costruire, nella chiesa ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] seguito, conformandosi non senza frustrazione al volere paterno, iniziò gli studi di giurisprudenza. Oppo, Pitture di J. alla Cometa, in La Tribuna, 19 maggio 1935; L. De Libero, Il pronipote di G.G. Belli, in Paese sera, 21 febbr. 1958; R. Lucchese ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] italiane che le valse la medaglia d’argento. Per volere della famiglia l’interesse per il teatro rimase circoscritto e donna elettrice. Conferenza promossa dal Circolo di Napoli del Libero Pensiero G. Bruno, Napoli 1906; Geografia e diplomazia ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] al cardinalato per sposare Olimpia Aldobrandini, contro il volere del pontefice e di sua madre. Rimasto privo per decenni alla corte di Roma sostanzialmente ignorato, ma anche libero dagli obblighi che gli competevano come cardinale di Curia. Leti ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] cui dipendevano la chiesa e l’ospizio di S. Michele, a lasciare libero il M. in modo che questi potesse assumere la direzione del nascente liberali e nazionalistiche» (Martina, p. 417).
Per espresso volere della S. Sede il M. venne chiamato tuttavia a ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] , facendo il suo apprendistato.
Tornata in Italia dopo la Liberazione era pronta a gettarsi nella mischia. Iniziò ai microfoni di ma non conquistarono mai la conduzione rimanendo, per volere della dirigenza, solo ospiti, come nelle trasmissioni La ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...