FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] di un tempo maggiore da trascorrere a tavolino, libero da impegni di controllo in cantiere, per approntare Torino, Arch. stor. d. Acc. delle scienze, Cat. 3, Cl. I, vol. 2, reg. 16). Con molta probabilità anche i disegni dei meccanismi, ancora oggi ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] Nel 1864 Pigorini tenne a Parma il suo primo corso libero sulle più antiche popolazioni europee. L’anno seguente si laureò stabile l’incarico in quella che resterà a lungo, per volere dello stesso Pigorini che in questo dimostrò ancora una volta la ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Voce, finché il 22 settembre 1917 gli fu concesso campo libero sulle finanze: ne divenne di fatto l’editore (p. . Uff. A.V. Cavaliere del Lavoro, in Giornale della libreria, 1932, vol. 45, n. 17; Come nacque il libro. Cenni bibliografici su le più ...
Leggi Tutto
Belacqua
Fernando Salsano
Protagonista di un episodio del canto IV del Purgatorio (vv. 106-135); può identificarsi, secondo le ricerche archivistiche del Debenedetti, per Duccio di Bonavia, fiorentino [...] . Ma, come è forse destino di ogni autentico e libero personaggio, della storia o della fantasia, la sua interpretazione o una negligenza per l'andar sù; sibbene è dall'impedimento voluto dalla giustizia che si produce lo stato di negligenza sua e ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] voluto sostituire Silverio. Questa dimensione è resa ancora più chiara dal fatto che il Liber citi 1098, p. 501 (epitaffio di Gerontius), II, n. 15, p. 130; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. CCXXXI-CCXXXII (doppia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] , 25454).
La sintonia con la Curia papale fu un volano attraverso cui il presule dispiegò la propria politica di governo 2010, p. 326); l’anno dopo vide la luce il Liber extimi universi cleri parmensis, una puntuale scansione dei benefici di tutta ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] e si inventò, sperimentandolo di persona, il ruolo di battitore libero. La Triestina, messa al bando dal governo militare alleato, disputò Olimpiadi di Roma.
Fu Giuseppe (Gipo) Viani a volere Rocco al Milan. Il presidente Andrea Rizzoli diede il suo ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] urtare la sensibilità dei bolognesi, pur dovendo imporre il volere del papa.
Il volume delle lettere e la corrispondenza del Regno di Napoli, non essendo i napoletani di regno o stato libero, i romani sì». Segue la Tavola dei nomi dei destinatari e ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] cost. del 4 luglio 1680), di avere donato a Dio il libero arbitrio e la volontà, e di non poter obbedire ai direttori né compiere atti esterni perché Dio glielo impediva, volendo così mostrare che Egli "èsuperiore alla Chiesa" (ibid., cost. 20 maggio ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] al giudizio ultimo pratico, ma non cogente rispetto al volere.
In generale, Pecci riflette sul ruolo del giudizio ispirazione ad agire, sa che ciò che Egli ha ispirato verrà – liberamente – attuato da quella persona (Sulla sentenza di Tommaso, pp. 25 ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...