DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] obbedito all'ordine di trasferirsi a Palermo. Al fine di imporre il volere dell'imperatore, il D. promosse ricerche in tutta l'isola per di una nave pirata. Gli fu ingiunto di lasciarli liberi dietro pagamento di una certa somma, se avesse accertato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] la filosofica verità" e a "far mostra in ogni luogo d'esser libero" (pp. 57, 59, 61). E queste rivendicazioni, peraltro giuste, processo svoltosi a Napoli tra il 1688 e il 1697 per volere della Curia di Roma.
Già nel 1671 la congregazione dell' ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] Il 16 febbraio 1906 fu conferita a Giovanni Poggi la libera docenza in storia dell’arte medievale e moderna. Alla commissione pietre dure), attivo fin dal 1934, costituito per volere di Ugo Procacci ma sostenuto dal direttore generale delle Antichità ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] gli esemplari dell’opera furono pubblicamente bruciati per volere del viceré Annibale Maffei. Le Memorie istoriche sarebbero inalienabile di capitale di Palermo, cuore di un Regno libero dal diritto pontificio dell’investitura, e dando al tempo ...
Leggi Tutto
rimedio
Giulio Ferroni
L’orizzonte della politica fiorentina negli anni di M. imponeva continue risposte a una situazione sempre più complessa e difficile: nel linguaggio corrente, tra consulte, pratiche, [...] sorgono dai «partigiani» della tirannide che insidiano il «vivere libero», «non ci è più potente rimedio né più valido né sì facilmente nasca che pare impossibile potere mancare dell’uno, volendo l’altro (III xxxvii 2).
Tutto l’esercizio della ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] V, con la bolla del 7 ottobre 1586, lo assolse e liberò i suoi beni dalla confisca.
Alla morte di Francesco I de’ Medici Il 9 luglio 1590 terminò a Firenze il processo che, per volere di Ferdinando I, era stato iniziato dagli Otto di guardia nel ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Vincenzo degli Alberti, eretto in S. Croce per volere dell’erede Leon Battista, ultimo rappresentante della casata; ; G. Salvagnini, Fabre, S. - Un’amicizia e due monumenti, in Libero, XXII (2003), pp. 3-14; C. Monbeig Goguel, Les artistes florentins ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] che andavano dalla sincera aspirazione ad un governo più libero e democratico fino all'arrivismo e all'ambizione personale, diversa dei fatti, secondo cui era stato lui stesso a volere il ritorno alle "borse" chiuse per impedire che i suoi ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Mauro Grondona
TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni.
Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] III e IV delle Lezioni di filosofia del diritto, Padova 1930). Libero docente di diritto civile nel 1935, nello stesso anno fu incaricato e soprattutto Il dolo nella teoria dei vizi del volere (Padova 1937, Camerino 1978), oltre naturalmente alle ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] autori toscani e comporre versi in un clima di libero esercizio letterario, affrancato da obblighi cortigiani. L’Accademia del ’500, da memorie e rime dell’epoca, in Il Vasari, 1957, vol. 15, pp. 139-163; U. Pirotti, Benedetto Varchi e la cultura del ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...