Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] . In caso d’incapacità di intendere e di volere, è in linea di principio doveroso quell’intervento cfr. altresì Donini, Il caso Welby e le tentazioni pericolose di uno «spazio libero dal diritto», in Cass. pen., 2007, 902 ss.; Seminara, Le sentenze ...
Leggi Tutto
mostrare [fut. I e III singol., mosterrò, mosterrà; cond. pres. I e III singol., mosterrei, mosterrebbe; cong. imperf. I singol. mostrasse]
Alessandro Niccoli
Il verbo è frequente in tutte le opere [...] conosciuta dai sudditi; comandarla è imporla con l'autorità del volere e con la sanzione ". In altri passi del Convivio la il soggetto è un sostantivo astratto: Cv I VIII 14 Atto libero è quando una persona va volentieri ad alcuna parte, che si ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] i vescovi all’obbedienza. Questi si dichiararono pronti a seguire il volere del papa, ma per la maggior parte si trattò di un’ era dimostrata: il 14 dicembre il Senato decretò la liberazione delle sue rendite passate e future. In gennaio gli ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] sospettando qualcosa, abbia ancora una volta piegato la testa al volere altrui. Comunque stessero le cose, il 7 ag. 1390 .
La morte del vescovo Luca di Grazia e la pace parvero liberare il C. e da preoccupazioni politiche e da inibizioni morali. Forse ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Nell’autunno del 1794, cadute le accuse di complotto, Gian Carlo fu liberato e si ritirò a Milano. Lì, dopo che nel 1796 la i quali accanto a Gian Carlo figurava anche Girolamo.
Per volere di Bonaparte, Genova nel giugno del 1797 fu ‘democratizzata ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] a lei di conoscere et credere che ogni cosa dipendesse dal volere et auttorità sua" (Correspondance ..., p. 837).
La situazione che ben presto i cattolici inglesi avrebbero ottenuto il libero esercizio del culto, e riferiva trionfalmente che nelle ...
Leggi Tutto
intendere
Domenico Consoli
Il verbo ha larghissimo impiego in tutte le opere dantesche e variato spettro semantico. Il suo primo significato, che si riconnette al latino intendere animum (talora intendere, [...] inteso effetto (III XII 8: lo svolgersi dell'effetto ‛ voluto ' da Dio); è da ritornare al diritto calle de lo de la vita attiva (XXII 15); La nobile virtù Beatrice intende / per lo libero arbitrio (Pg XVIII 73); e quindi Vn XXXVIII 6, Cv II VII 8, ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] circolo cattolico di Pontedera. Preso a ben volere dall'arcivescovo di Pisa, il conciliatorista cardinale Merli - E. Sparisci, Pisa 1995; Nel 50° della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla Presidenza della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] è intesa come una potenza intrinsecamente attiva, che vuole o non vuole qualcosa di concreto. Essa resta sempre libera di volere o di non volere ciò che la ragione le propone; la volontà costituisce l’ambito della prassi e della moralità. La volontà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ireneo di Lione e Tertulliano: la difesa della fede cristiana
Federica Caldera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ireneo di Lione e Tertulliano, [...] il creato non è frutto del caso ma è l’esito della libera iniziativa di Dio. Principio assoluto di tutto ciò che esiste, verità. In polemica contro gli gnostici, Ireneo dichiara di volere una “obbedienza semplice” alla Sacra Scrittura e alla regola ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...