Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] , la soluzione del problema che il passato ci ha preparato ma che noi poniamo e risolviamo (p. 102).
Il volere era libero, dunque, non perché avesse libertà di scelta fra differenti opzioni, ma perché possedeva capacità originaria di non duplicare l ...
Leggi Tutto
mi (me, m', mee, mel, men)
Riccardo Ambrosini
1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] rimate; VI 1 sì mi venne una volontade di volere ricordare lo nome di quella gentilissima; XI 1 quando ella " Non si convene a me, gentil segnore ", e 21 " Veniste a me con sì libero core "; Amore, i' non son degno 5 " Eo laudo Amor di me a voi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] rapporti tra gli Stati preunitari e la Chiesa di Roma.
Libero docente (1891), insegnò diritto canonico ed ecclesiastico a Pavia dopoguerra, in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, 2° vol., a cura di G. Berti, E. Capozzi, P. Craveri ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] Gentile, Lettere a Benedetto Croce, a cura di S. Giannantoni, 2° vol., 1974, p. 221) e il 2 ottobre il manoscritto risulta pronto. Nolano accesosi al cadere dell’Ottocento fra clericali e liberi pensatori: Bruno, infatti, si colloca su altro terreno ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] entro uno schematico tralcio a forma di otto che - al pari di altri motivi vegetali a pale d'elica, liberi o composti nelle volute di un girale, e più tradizionali fasce di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] predire vicende contingenti, eventi fortuiti o azioni che dipendono dal volere umano" dovevano considerarsi scomunicati, come, del resto, coloro la spinosa questione della contrapposizione tra libero arbitrio e determinismo planetario. Una volta ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] spese deliberate dalla maggioranza, salva solo la facoltà di liberarsene mediante la rinunzia al suo diritto, ma la rinunzia costituisce una unica parte complessa e le dichiarazioni di volere vendere dei singoli comproprietari si fondono in una ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] non bella perché «mai nel corso dei secoli della sua sovranità temporale il Pontefice fu libero come dal 1870 a oggi» (Politica e cultura, a cura di H.A. Cavallera, 1° vol., 1990, p. 352). Si può comprendere la delusione che deve aver suscitato in ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] è, che onorare l'amico; l'uno [ammaestramento] sì è di non volere che alcuno vizioso si mostri amico, perché in ciò si prende oppinione non verso il semantema di ‛ amante ', cioè " in libero ma non disonesto rapporto d'amore ", conforme al valore ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] (n. 1948). Egli ha affermato che una società libera sul tipo di quella teorizzata da Hayek (caratterizzata dall vuole pensare e agire politicamente, deve prima di tutto pensare e volere un certo ordine territoriale, che non può essere un corpo senza ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...