Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Gregorio
Giuseppe Giarrizzo
Storico tra i maggiori del tardo Settecento europeo, impose l’idea – destinata a durare – delle fondazioni normanne della monarchia siculo-napoletana, pur nella storica [...] dal suo lungo letargo il popolo siciliano, e sollevato a migliori speranze, e delle sue fortune occupatosi, mostrò cupidissimamente di volersiliberare dal dominio dei grandi.
Ma in una Sicilia corrotta dall’anarchia e in cui i grandi del Regno si ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] quando Beatrice narra che da lei la santa si era recata per volere della Vergine al fine di sollecitarla al soccorso di Dante). Il secondo a salir su; e della mondizia fa prova la libera volontà che improvvisamente rende l'anima desiderosa di mutar ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] ci propone una falsità, ma dichiarandola dimostra di non volere ingannare il visitatore, bensì di farlo riflettere su come corde annodate in modo tale da lasciare il corpo libero di muoversi con disinvoltura come se effettivamente fluttuasse nell ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere» – ai sensi dell’art. 428 c.c. dell’incapacità di intendere e di volere del lavoratore al momento del recesso e l’estremo del grave pregiudizio (Pret ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] il giovane figlio del re Oineo aveva capeggiato un manipolo di uomini scelti per liberare la regione da un gigantesco cinghiale che devastava campi e vigne per volere della dea Artemide, signora del mondo selvatico. Ma il tema non è circoscritto a ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] stessa filosofia moderna, che pure è conquista di un Soggetto libero, qualora concepisca una realtà trascendente o una realtà esterna, ha tra Dio e il nulla» (Sistema di logica, 2° vol., cit., p. 315).
Cristianesimo e Umanesimo
Gentile trova il più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] con grande energia come lo sviluppo di una scienza libera potesse avere un ruolo fondamentale nella «formazione di un civile (Il Politecnico 1839-1844, a cura di L. Ambrosoli, 1° vol., 1989, p. 7).
Il 23 marzo 1848 il re Carlo Alberto decise ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] la via di Roma e della Germania, in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di pp. 71-93.
A.L. Trombetti Budriesi, Introduzione, in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, Bologna 1987.
D. ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] maggiori la difficile ripresa di un esercizio libero e responsabile nel governo della cosa pubblica dopo si immollassi, io sarei un di quegli che gli chiederei perdono. Pure, volendo andare al fuoco, io credo che e’ moranno. Quando e’ saranno ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] relazione alla quale l’individuo non è libero di autodeterminarsi, giacché oggetto di studio sono n. 135; Cass., S.U., 28.03.2006, n. 26795. Sul punto, volendo, Conti, C., Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale, cit., 198.
27 ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...