Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] e il 29 gennaio del 1913, in G. Gentile, Lettere a Benedetto Croce, 4° vol., Dal 1910 al 1914, a cura di S. Giannantoni, 1980, pp. 162 e di Bruno, ritornerà ad avvertirsi l’esigenza di liberare la filosofia italiana da una plumbea cappa oscurantista e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] da avanzare, un piano da proporre, una legge nuova da volere.
Nel giugno del 1764, ecco il primo numero del «Caffè per inaridire lo slancio ideale: alcune pagine dell'Uomo libero fanno sentire il peso degli ostacoli insormontabili. Cadi viene ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] e segg., 90-93, 97-100; Sistema di logica come teoria del conoscere, 1° vol., 1917, 20033, pp. 97 e segg., 111 e segg.).
L’atto puro si scinde forme dello spirito in cui l’autocoscienza è libera e infinita, in grado di unificare interessi spirituali ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] Il regime di Mussolini, d’altra parte, dimostrò di non volere accettare il ruolo che la Santa Sede intendeva affidargli di difensore , nell’art. 12, che stabilisce le garanzie del libero accesso dei vescovi di tutto il mondo alla sede apostolica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] "potenza", con il dominio adriatico impedente il "libero transito et traffico delle mercantie", costituisce un oggettivo realtà è una somma di titubanze e incertezze e reciproche diffidenze, voluta, a dire il vero, più dal pontefice che da Venezia ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] eventualità in cui dovesse trovarsi incapace di intendere e di volere, quindi di esprimere il proprio diritto al consenso o terminale o gravemente sofferente che chiede di essere liberato definitivamente dalla propria sofferenza. È moralmente proibito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] primo rappresenta ciò cui la parte inadempiente si è liberamente obbligata con il contratto; il secondo consiste nel valore può dirsi produrre un’azione, ciò è per una pura eccezione voluta dalla norma superiore, che non può essere mai estesa oltre i ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] e politici, nel turbato clima dell'agonia del libero Comune.
Il notaio Lapo Mazzei offre un giudizio Lettere di santi e beati fiorentini,Firenze 1736 (ristampate nel vol. XXXVIII della Biblioteca scelta del Silvestri, Milano 1864), tradotte ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] aspetta codesti modelli e tipi è un individuo che non sa volere […]. Sembrerà che per tal modo la volizione diventi volizione riposta
in una totalità e universalità del sentire e del fare libero […] e per aver inteso che la libertà moderna mira a ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] giuramento di fedeltà i sudditi dell'imperatore e, volendo rispondere agli attacchi portati nelle Marche e nel ducato ricordato) di non impedire in alcun modo lo svolgimento libero dell'attività ecclesiastica nel territorio del Regno, fatti salvi i ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...