La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] decisivo. Nell’insieme, il tentativo di Gentile fu quello di liberare Georg Wilhelm Friedrich Hegel dalla cappa del suo sistema, e fu spinta alla moltiplicazione delle categorie alla distinzione tra volere e conoscere, ma infine è un non-pensato ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] che per malizia d'animo o di corpo infermi non sono, liberi, espediti e sani a la luce de la veritade; II 14 modello o " exemplar " che è norma dell'uomo nel pensare, nel volere, nel fare. Anselmo definisce la v. " rectitudo mentis sola perceptibilis ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] quello che egli deve essere» (pp. 7-8). Creando se stesso, il volere suscitava il bene che non stava affatto in «una cosa posta là, fuori, o altrui, esso era quello di cui noi dovevamo liberarci, liberandocene. «Non importa se a torto o a ragione. ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] ed. 2001 a cura di M. Rascaglia, S. Zoppi, 1° vol., p. 13).
Erano parole dure quelle con cui determinava la sfera politica nostri schemi e dei nostri calcoli» (Ancora di liberalismo, liberismo e statalismo, settembre 1947, in Due anni di vita ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] ma segue Croce anche nell’idea che – in punto di principio e per ipotesi – possa darsi una economia comunistica liberamentevoluta. Sennonché, egli osserva, ciò che una economia comunistica non permette è la possibilità di poter scegliere una diversa ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] caso" (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, non sta all'origine, non è fondamento, ma ambito voluto e deliberato dalla norma. La quale, dispiegando la propria validità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] missione:
Noi troppo abbiamo bisogno di un apostolo del libero pensiero che ci scuota la fibra addormentata ed evirata del Che non sia lui a cercare ascolto, ma i giornali a volere la sua firma ne fanno prova i guadagni consistenti: compensi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] affranti e ad esortare quanti disperavano delle sorti dello stato [...] Socrate offriva a quanti avessero voluto imitarlo un esempio altissimo, procedendo libero fra i trenta padroni. [...] Ti dico questo perché tu sappia che, anche quando lo stato ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] cura di M. Bucciarelli - B. Joncus, Woodbridge-Venice 2007, pp. 199-213; L. Della Libera, Nuovi documenti biografici su A.S. e la sua famiglia, in Acta Musicologica, 2011, vol. 83, pp. 205-222; J.M. Domínguez, Cinco óperas para el Príncipe: el ciclo ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] né sovrapposte, è che se la morale è la capacità di volere l’universale, allora non si può pensare che gli uomini siano Elementi di politica è pubblicato un importante documento, Liberalismo e liberismo, dal quale emerge che l’utile in Croce non dà ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...