• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [163]
Storia [115]
Diritto [86]
Religioni [84]
Filosofia [56]
Letteratura [54]
Diritto civile [49]
Temi generali [46]
Arti visive [37]
Geografia [24]

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] quasi parti d'un tutto, però che 'l tutto loro è uno volere e uno non volere; altro esempio in VII 6) e dove il concetto di " insieme CLIV 7 tutto quanto il cuor mi ne Trasale; Pg VI 25 libero fui da tutte quante / quell'ombre; If VII 40 Tutti quanti ... Leggi Tutto

La 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

La 'Critica' Andrea Battistini «La Critica»La nascita di una rivista di schieramento Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] chiudendo la sua vita» (pp. 1-2). Senza dubbio con la Liberazione un periodo si era «chiuso» (p. 4), ma la cessazione della a questo, come si evince dai Taccuini di lavoro 1944-1945 (5° vol., 1987, p. 1), dove, al principio dell’anno, il 2 gennaio ... Leggi Tutto

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] chiama sedere al banchetto delle nazioni davvero. La nuova Libertà, vi rivela, o Italiani, che voi siete liberi ma che non potete volere; vi rivela la vostra imbecillità durata per secoli, l’imbecillità di quelle scimmie trasformate che voi onoravate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSONA E VITA UMANA

XXI Secolo (2009)

Persona e vita umana Roberto Esposito Il paradosso della persona Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di essa, entrandone o uscendone a seconda del volere dei patres, come codificato nei rituali performativi della ), per il quale essa è «naturae rationalis individua sub stantia» (Liber de persona et duabus naturis, 3). Dove, anche a prescindere dalla ... Leggi Tutto

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ragione l'8 settembre sia per gli uni la nascita della patria libera, per gli altri un crollo dal quale la patria non è Diario 1939-1945, a cura di Aldo Agosti, La Nuova Italia, 1977, vol. II, p.155). La fine del fascismo e l'8 settembre furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma

Croce e Gentile (2016)

Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma Salvatore Carannante L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] e la fece discendere dalla potenza acquistata nel medioevo mercè i suoi liberi comuni» (p. 3). Altri, ed era il caso, per che si disfaceva nella voluttà e nel lusso, l’energia del volere e la virtù militare che cedeva il luogo alle eleganti indagini ... Leggi Tutto

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus politico di T. Tasso, in Studi in onore di G. Luzzatto, 2° vol., Milano 1950, pp. 176-97. E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari ... Leggi Tutto

Governo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo Giovanni Bognetti I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] rilevanti in ordine alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono altri due fenomeni italiano, Roma 1931. Mortati, C., Istituzioni di diritto pubblico, vol. I, Padova 1949. Rizzo, G., La repubblica presidenziale, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo (2)
Mostra Tutti

LA RIDUZIONE FENOMENOLOGICA E LA QUESTIONE DELL'AMORE

XXI Secolo (2009)

La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore Jean-Luc Marion Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] richiede che io apprenda da fuori che sono e che sono libero dalla vanità di essere. Tenere testa alla vanità, e cioè partire da ciò che mi si vuole dall’esterno. Ma cosa mi si può volere, del resto? Bene o male, nel senso più stretto, da femmina a ... Leggi Tutto

Comportamento amministrativo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamento amministrativo Vittorio Mortara Definizione e limiti della trattazione La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] a questo punto ricordare che le norme organizzative (cioè volute e imposte dall'organizzazione) non sono le uniche norme (lavorare di meno, progredire nella carriera, più tempo libero, una migliore retribuzione, un lavoro più interessante, maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 82
Vocabolario
volére¹
volere1 volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali