corruzione
Giovanni G. Balestrieri
Il tema della c., inteso come indagine delle cause che provocano il declino e la disgregazione della compagine politica, sostanzialmente assente nel Principe, occupa [...] la distinzione posta da M. non è in realtà tra un agire libero e uno coatto. In entrambi i casi, infatti, si tratta di -21, poi in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 351-490; R. Breschi, Il concetto di ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] di gran lunga inferiore al bisogno): Massimiliano non ne ha voluti (o potuti avere) di più anche per non dover loro vita parsimoniosa e frugale: «godono di questa lor vita rozza e libera, e non vogliono ire alla guerra se tu non gli soprapaghi» ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] aerea per la difesa della Cina, Seoul ha annunciato di volere espandere a sua volta la propria area di controllo per Difesa Comune dell’Eu (2014).
Con la conclusione dell’accordo di libero scambio, il primo dell’Eu con un Paese asiatico, le relazioni ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] (II ii 38). L’impero repubblicano, quello di una città libera che grazie alla bontà delle sue leggi e delle sue armi felicemente intra gli uomini popolari e i nobili, causate da il volere questi comandare e quelli non ubidire, sono cagione di tutti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di Monreale (quella di Guglielmo I, costruita dopo il 1183 per volere di Guglielmo II, nota da stampe e descrizioni antecedenti all'incendio sotto le arcate del coro e i loro b. erano liberi, costituiti da una o più volte poggianti su colonne o ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] regione. Egli è ormai deciso a colpire a morte il movimento sindacale libero, secondando i fini degli agrari della sua provincia e delle altre provincie emiliane; tuttavia sembra volere che il fascismo diventi un movimento di popolo, fondato su una ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] azioni di guerra consigliate dal B. ebbero ottima riuscita la liberazione che il marchese di Pescara compì di Cuneo e il a quel punto, non trascurava di raccomandare al duca di volere pur sempre "anteporre il bene pubblico a queste private affetioni ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] il Perez, vuole che "ogni comune negli affari suoi sia libero e indipendente" (ibid., p. 478).
Ma l'attenzione prestata Carteggi di C. Cavour, Bologna 1949-54 (per le pagine si veda il vol. di Indici, a cura di C. Pischedda, Bologna 1961, ad nomen); ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] già riposavano Agostino, Boezio e Liutprando.
Per volere di Gian Galeazzo, il corpo venne successivamente re di Francia Giovanni il Buono, all’indomani della sua liberazione. Significativa anche l’attività epistolare su incarico di Visconti: nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] Spener nei Pia Desideria (1675), restituisse centralità al libero esame del testo sacro, riconoscesse la libertà dei si possa regolare sopra nel calcolo. Se gli scolari volessero fermarsi al risultato anticipato, non imparerebbero mai a far ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...