LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] il L. fu tra i fondatori della Concordia, il giornale politico voluto da Valerio, da cui si allontanò in dicembre per fondare l' dove restò imprigionato fino al 14 ott. 1870, quando fu liberato in seguito all'amnistia decretata per la presa di Roma.
...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] da Bassan, qual leze in latin et greco a Padova, vol andar lezer a Bologna, li sia intimato non vadi et lezi pp. 33-4; G. Zonta, F. Negri l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] È una lingua che risente del parlato, con un periodare più libero, ma meno perspicuo di quello proprio di chi volgarizza o ha , Achille (1984), La prosa narrativa antica, in Asor Rosa 1982-1987, vol. 3º/2 (Le forme del testo. La prosa), pp. 623-713. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo un inizio segnato dalla dipendenza dalla produzione drammaturgica straniera, [...] ogni birbonata, nato com’è per rovina del villaggio intero, voleva colpire al collo il mio povero gallo che non aveva né colpa nel sepolcreto dei Tolomei. Che Dercete sia affrancato e Diomede libero. Tutto il resto lo lascio decidere a te. Questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] borghesia, morte alla borghesia, evviva il libero arbitrio, evviva il metodo storico, evviva persuasione e la rettorica” di Carlo Michelstaedter, in Letteratura italiana. Le opere, 4° vol., Il Novecento, t. 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] raggiungere una condizione in cui “tutti sono liberi”.
Per Hegel libero è chi, rifiutando l’istinto animale di la propria vita e preferisce la morte alla sottomissione al volere altrui. È una decisiva prova del fuoco che seleziona gli ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] terrore. E se poi ottenessimo sempre tutto ciò che vogliamo (ma come volere tutti le stesse cose?) saremmo dei, e non scienziati la cui nell'accentuarsi di richieste protezionistiche, contrarie al libero scambio) e il monetarismo prendesse piede.
Si ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] se può accadere che il nucleo primigenio sia costituito da maestri liberi associati tra di loro con l'appoggio di un'autorità civile che è invalsa nell'uso corrente. Il Collegio Romano, voluto nel 1551 dal fondatore della Compagnia di Gesù, s. ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] affacciano le economie più dinamiche dell’area, è nata da oltre un anno una promettente Alianza, ossia un’area di libero commercio voluta da Cile, Messico, Colombia e Perù, cui già guardano con interesse Costa Rica e Guatemala.
Salvo l’Ecuador, paese ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] coloro che sono cagione che sia servo; l’altra di riavere la sua liberà (Discorsi I xvi 16 e segg).
Il passo prende spunto da Pol. vi 9):
Era necessario […] a volere che Roma nella corruzione si mantenesse libera, che così come aveva nel processo ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...