Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] interessato non è affatto classificabile come 'incapace di intendere e di volere' e appare sia lucido e calmo, sia capace di una se appellarsi agli aspetti più sani della sua mente lasciandolo libero di disporre di sé e della sua autonoma capacità di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] . Questi non mancò di elogiare allora (e di rammentare poi sempre) "l'egregio Gaetano De Sanctis, insegnante di greco, libero docente di storia antica nell'università, di ottimi studi, di grande perspicacia, retto e severo" (cfr. M. Petrucciani, in ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] natii del luogo; ed in qualunque modo la vedrà avere principio libero sanza dependere da alcuno; vedrà ancora, come di sotto si dirà italiana, Roma 1-5 ott. 2002, a cura di P. D’Achille, 2° vol., 2004, pp. 601-19; la citazione è a p. 607), così come è ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] verbali dell'uno seguono quelli dell'altro nel flusso libero della reciprocità. Qui i messaggi provengono da un unico politica, Torino 1896, rist. in Scritti politici (a cura di G. Sola), vol. II, Torino 1982, pp. 543-1126.
Neumann, S., The rule of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] condanna a morte e alla crocifissione di Gesù. Senza volere qui minimamente entrare in discussioni di ordine teologico a Seneca cominciò a prendere le distanze dal suo pupillo, lasciando libero il campo per uno dei due nuovi prefetti del pretorio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Spirito del Criticismo» (Opere, a cura di L. Dal Pane, 1° vol., 1959, pp. 36, 39, 40, 47).
La Risposta si conclude criticamente libero arbitrio (che ancora il secondo saggio del Labriola marxista respingerà come assurdo logico, posto che «il volere ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] es., c’è latte nel frigo può significare, per libero arricchimento, «ci sono macchie di latte nel frigo» ( a cura di M. Martelli, premessa di R. Bacchelli, Firenze, Sansoni, 2 voll., vol. 1°, pp. 949-1276 (1a ed. 1840-1842).
Svevo, Italo (1988), La ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] 'aborto
Sul piano delle previsioni non è troppo avventato ritenere che in futuro la tendenza a rendere giuridicamente libero l'aborto voluto dalla donna si accentuerà e si estenderà. Di massima, nel lungo periodo, la soluzione della piena libertà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] quel sonno
Di morte quali sogni possano
Venire quando ci siamo liberati
Di questo groviglio mortale, è cosa
Che deve farci meditare. , le cui intime sofferenze sono perciò più forti, avresti voluto uccidere il tuo re, abbiti il mio perdono, per quanto ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] Famese. L'Apollo e Dafne è più pittorico, quasi un rilievo liberato del suo piano di fondo, e doveva essere visto appena si entrava di S. Pietro, alla quale il B. avrebbe voluto apportare alcune modifiche. Le forme sobrie di questo colonnato ...
Leggi Tutto
volere1
volére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito volere]. – Sinon. di volontà (che è voce più pop., e di uso più largo): Lume v’è dato a bene e a malizia, E libero voler (Dante); eseguire il v., essere ossequente al v. di ...; secondo...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...