Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] vincoli posti (per es., dall'Unione Europea) al sostegno pubblico all'industria che altererebbe le condizioni di concorrenza e di liberomercato. Ma si deve anche sottolineare il fatto, già messo in luce precedentemente (v. sopra: La corsa al riarmo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , che annunciò il ritiro dalla politica, Erbakan e Türkes̨.
Oltre che dalla grave crisi economica, affrontata col liberomercato, l'epoca di Özal fu caratterizzata dai molti problemi internazionali: prima di tutto la richiesta di diventare membro ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] la politica degli aiuti e degli accordi preferenziali tra gli stati membri dell'organizzazione e a sostituirvi rapporti basati sul liberomercato. Nonostante che durante la visita di Gorbačëv a C. dell'aprile 1989 (la prima al massimo livello dopo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e segnatamente di birra, la R. occupa poi posizioni forti nel mercato internazionale delle fibre tessili e dei tessuti (60.000 t di fibre una stabilizzazione dopo il caotico passaggio al liberomercato del decennio precedente, ma che era anche ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ha ricevuto impulso dalla politica di apertura internazionale, implementata dagli anni Novanta con la sottoscrizione dell'accordo di liberomercato (NAFTA, North American Free Trade Agreement) con gli Stati Uniti e Canada (1994) e con ampi programmi ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] a favore dei più deboli e propugnava come rimedio alla povertà e all'arretratezza del T.M. il ripristino integrale del liberomercato e dell'iniziativa privata.
Gli Stati Uniti e i loro alleati non ritenevano l'ONU una sede negoziale adatta, a causa ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] .
La M. sta allargando i suoi rapporti commerciali soprattutto all'interno dell'ASEAN Free Trade Area, la zona di liberomercato costituita nel gennaio 1992 dai membri dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations).
bibliografia
I.M. Salleh ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] la collaborazione nella lotta al traffico di stupefacenti; resistenze incontrò invece la prospettata adesione all'area di liberomercato tra i Paesi centroamericani, promossa dal governo di Washington, osteggiata dai produttori interni contrari all ...
Leggi Tutto
La fase della storia di vari paesi successiva alla caduta dei regimi comunisti che li governavano, nonché il processo di trasformazione conosciuto dai partiti comunisti dopo la fine del blocco sovietico [...] a catena dei regimi comunisti nel 1989, i diversi paesi si diedero Costituzioni democratiche e introdussero i principi del liberomercato. Ciò rappresentò la base di un processo di allargamento della NATO (inclusione tra 1999 e 2004 di Bulgaria ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
Programma di B. Programma approvato nel 1959 dal congresso del Partito Socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania, che sancì l’abbandono [...] della base teorica marxista in favore di una piattaforma di tipo democratico-riformista, con apertura ai principi della libera concorrenza e del liberomercato. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...