'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di investimenti diretti e il rinnovarsi di pressioni sul mercato dei cambi.
Il debito pubblico, finanziato per la 1995 da B., Argentina, Uruguay e Paraguay, che garantiva la libera circolazione dei beni e dei servizi tra i Paesi contraenti) e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] tale sede, di avviare entro il 2010 un'area di libero scambio di dimensioni euro-mediterranee, destinata a interessare centinaia di centro-occidentale, che hanno alleggerito le pressioni sul mercato del lavoro, insostenibili nel breve periodo.
Mentre ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] graduale deregolamentazione del sistema di distribuzione. Nel 2002 il G. siglò con Singapore il primo accordo di libero scambio.
Il mercato del lavoro, infine, fu oggetto di una riforma che introduceva primi elementi di flessibilità nei rapporti di ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] cultura, dei capitali, della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento distintivo degli , le pratiche religiose e quelle legate all'uso del tempo libero, ai consumi, allo sport e alla burocrazia, che portano sempre ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] per la creazione di organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell'Unione Europea - relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. Sono ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] appetibili per gli investimenti stranieri, grazie anche alla presenza di un ambiente economico di marca liberista, di risorse umane qualificate, di un ampio mercato dei capitali e di una solida base industriale.
A partire dagli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] di porre rimedio con la legge del giugno 1947 che ha riordinato il controllo valutario, introducendo, accanto al mercato ufficiale, un mercatolibero dei cambî. Il cambio ufficiale con il dollaro, che nel giugno 1939 era di 15 sucres per dollaro ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] per il territorio attorno alla cattedrale, s'estende alla città libera ed al contado. La città s'abbellisce in vario modo è costituito dalla piazza Jelačić, dove nei giorni di mercato convengono ancora i contadini nei loro pittoreschi costumi.
Storia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] nel 1948 al Fondo Monetario Internazionale (1,95 pesos = 1 $) implica un contenuto aureo di 0,456 g di fino. Sul mercatolibero il cambio attuale si aggira attorno a 7 pesos.
Storia. - La breve ma sanguinosa rivolta di Bogotá (nota come bogotazo ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] dal 1995, anno in cui la T. ha siglato un accordo di libero scambio con l'Unione Europea; l'accordo (che non riguarda le produzioni terzo delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha beneficiato ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...