Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di restrizioni, gli utenti di una risorsa ad accesso libero la utilizzeranno più di quanto non farebbero se dovessero fonti diverse a seconda della loro disponibilità e dei loro prezzi di mercato. Tanto più alto è il prezzo di una fonte di energia ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] In altre parole, se la legge alloca i diritti in modo inadeguato, il problema può essere risolto dal libero scambio di detti diritti sul mercato.
Coase fa il seguente esempio. Il legno e il carbone bruciati dalle locomotive a vapore possono provocare ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] vendere sul mercato internazionale i prodotti dell'agricoltura intensiva, sia di acquistare all'estero manufatti industriali di minor costo. Il modello di industrializzazione italiano fu criticato da tutto l'orientamento liberista come 'artificiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] troppo piccole per attuare il decollo. Il loro mercato interno era insufficiente per alimentare la domanda dei prodotti di mercatura, di calcolo dei cambi e di contabilità: dal Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] della Commissione economica del ministero della Costituente Giovanni Demaria. La ricostruzione si sarebbe dovuta affidare a un mercatolibero dagli impacci introdotti dallo statalismo fascista e bellico. La manovra monetaria del 1947 è di rigida ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Fra il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno . Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] . La deregolazione di attività economiche come strumento di liberalizzazione del mercato ha una duplice configurazione: da un lato può essere un insieme di misure volte a rendere più libero lo svolgimento di attività già aperte a tutti (ad esempio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 1497. Il 23 ag. 1494, in qualità di sorvegliante fiscale delle merci, curò, il trasporto a Roma di 500 moggi di grano per questo accordo, l'abile finanziere senese non solo si liberò della pericolosa concorrenza dell'allume napoletano ma ne ricavava ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] funzionamento" (v. De Viti De Marco, 1961, p. 43).
(V. anche Impresa; Impresa pubblica; Liberismo; Mercato; Politica economica e finanziaria; Regolamentazione e deregolamentazione; Stato).
Bibliografia
Assemblée Nationale, Rapport de la Commission d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] in modo del tutto razionale, ormai libero dai condizionamenti della dogmatica e della politica . I debiti governativi nell’Italia del rinascimento, in Debito pubblico e mercati finanziari in Italia. Secoli XIII-XX, Atti del Convegno, Bergamo 2006 ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...