LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità a darsi un'organizzazione capitalistica del lavoro, libera dai vincoli feudali. Il costo delle materie prime impegna infatti a inventare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] al 40,2% nel 1965.
Mutò anche il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente mare.
Con la contrazione della settimana lavorativa aumentò il tempo libero, che si poteva impiegare per lo svago: anche questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] -centrico, vuoi nella versione dell’economia mista vuoi in quella del socialismo di mercato, tende a privilegiare la seconda e la terza dimensione a scapito della prima. Il liberismo è bensì capace di far da volano del mutamento, ma non è altrettanto ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] in primo luogo le istituzioni della proprietà, del libero contratto e della famiglia borghese e la funzione risorse e di processi, in cambio di una remunerazione in un mercato del lavoro dei servizi dirigenziali, in quanto accede al ruolo dopo un ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] usura, in cui il tasso di interesse è superiore a quello del mercato regolare, al prestito a tassi di favore, ottenuto, per esempio, da piccole imprese (sovente semplici lavoratori autonomi o liberi professionisti), le quali si rifiutano o evitano di ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] anche tariffe statali di prezzi.
Alla base dello sviluppo del libero artigianato, che si affermerà definitivamente solo dopo il Mille in stretta connessione con lo sviluppo del mercato cittadino, va tenuta presente la vera rivoluzione radicale della ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] .
Gli IDE orizzontali sono quelli in cui l'IM è orientata a servire i mercati locali (che possono includere paesi diversi appartenenti a una stessa zona di libero scambio o in generale a un'area regionalmente integrata) e tendono a costituire unità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] un prezzo unico, come nel caso dei beni venduti sul mercato. Poiché i consumatori di beni pubblici differiscono per reddito e per ’individuo massimizza la sua utilità quando è lasciato libero di distribuire il suo reddito tra soddisfazione dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] utilizzare la produzione eccedente non solo per il consumo personale, bensì anche per venderla a prezzo libero sul mercato agricolo oppure alle organizzazioni commerciali. Ampio spazio è quindi concesso all'iniziativa imprenditoriale dei contadini e ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] processo di crescente divisione del lavoro dipende dall'ampiezza dei mercati, che è influenzata da fattori quali il reddito dei cittadini, le politiche più o meno liberiste adottate dalle autorità pubbliche, il miglioramento nei trasporti.
La quota ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...