In origine il mercatolibero dei valori non ammessi alle quotazioni ufficiali, a New York; prima si teneva all’aperto in Broad Street, presso la borsa, a partire dal 1921 ebbe un suo edificio a Trinity [...] Place. Successivamente e fino al 1953 si indicò come c. la New York curb exchange, una delle due principali borse valori degli Stati Uniti, oggi American stock exchange ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ordinarî; con la cottura essi divengono più resistenti e lasciano liberi i meati per il passaggio dei gas.
Recentemente si è raffinati che spesso sono moliti e ventilati ma vengono sul mercato anche sotto forma di fiori di zolfo e di raffinato in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] lo mantengono le vie d'acqua che assorbono ancora una quota del trasporto merci. Due sono i modi di trasporto presenti sul t. pressoché da sempre inserimento nel t. di una rete di fibre ottiche libera infatti le attività e i rapporti umani dai vincoli ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] Canada e degli Stati Uniti.
Il problema che ha sempre dominato i mercati marittimi è quello della concorrenza, sia libera, attuata nei trasporti delle merci di massa, sia controllata attraverso le organizzazioni cosiddette conferenziali nel traffico ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] dopo la Seconda guerra mondiale ha stimolato la nascita di forme diverse di integrazione (aree di libero scambio, unioni doganali, mercati comuni, unioni economiche).
Una trattazione generale del tema è contenuta nelle voci unioni economiche (App ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] deludenti. Più significativo l'accordo per la formazione di un mercato comune della mano d'opera realizzato il 1° luglio 1954 e una decisione del dicembre 1954 ha consentito il libero spostamento dei lavoratori qualificati entro i sei paesi purché ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] diretto degli enti locali o di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca Stanghellini, Catalogo della mostra del Comune di Ravenna, Ravenna 1986; Il mercato dei giocattoli, a cura di M. Gerbi Sethi, Milano 1986; G ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] cause e degli effetti degli s.i., rende ancora più centrale il ruolo degli accordi internazionali sulla libera circolazione delle merci. Solo questi ultimi possono garantire un grado di equità nella distribuzione dei guadagni sufficiente a limitare l ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] (per es. per indicare se il numero chiamato è libero oppure occupato) o, più recentemente, anche per la selezione secondo.
In tale quadro, per affetto della spinta del mercato e grazie alle possibilità offerte dall'evoluzione, le prospettive per ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] su scala mondiale il diritto dei lavoratori dipendenti a liberare il tempo per la formazione attraverso permessi di studio governati - né ai beni educativi proposti da un mercato dell'educazione in costante espansione. Il mantenimento di un ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...