Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] continuità aziendale e favorire il rientro o la permanenza nel mercato in condizioni di legalità.
Premessa
Lo strumentario normativo dedicato di sufficienti indizi per ritenere che il libero esercizio di attività economiche, anche di carattere ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] ordinamento, si distingue tra arbitrato rituale ed arbitrato irrituale o libero. Il primo è previsto e puntualmente regolato dalla legge agli lavoristico pregiudicano anch’essi l’efficienza del mercato del lavoro.
Si auspica, dunque, un ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , locazioni, opere pubbliche, concorrenza, banche e mercato mobiliare. Tra i differenti schemi, talvolta solo che conoscerne i medesimi limiti oggettivi. E l’ostacolo al libero esercizio dei diritti si rinviene nell’esigenza di tutelare interessi ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] fine è di evitare che l’imitatore possa concorrere con il titolare nel mercato non solo dei pezzi di ricambio, ma anche del prodotto nella sua CE n. 6/2002).
Le ipotesi di uso libero vanno ricostruite avendo riguardo, in parte, alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] prime, una manodopera locale meno onerosa e l’apertura di nuovi mercati di sbocco sicché, da qualche decennio, si trova al centro di questione venga collocata nel quadro più ampio degli accordi di libero scambio. Si tratta, del resto, di una prassi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] tutela della collettività dei consumatori che operano nel mercato. La violazione della norma, dunque, produce non è in fondo di nessuno e che il legislatore è libero di soggettivare come crede; anche attribuendolo in titolarità esclusiva all’ente ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] chiuse, per quelle con azioni diffuse (che fanno ricorso al mercato dei capitali di rischio ma non sono quotate), e per fra assemblea e organo gestorio nei sistemi di amministrazione, in Liber amicorum Campobasso, 1, Torino, 2007; Preite, D., Abuso ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] & Poor’s. Queste ultime, in effetti, coprono il 93,18% del mercato UE (ESMA, Report on CRA Market Share Calculation, dicembre 2017, 6) e distorsioni del mercato, lasciando per converso il meccanismo della reputazione libero di fluttuare ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] che, all’art. 2, co. 1, lett. c), abroga le disposizioni che prevedevano, con riferimento alle attività libero-professionali e intellettuali, il divieto di fornire servizi professionali interdisciplinari da parte di società di persone o associazioni ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] modo sistematico e preoccupante. L’Unione europea, modello giuridico di organizzazione funzionale al libero scambio e all’integrazione dei mercati particolarmente progredito, può giocare un ruolo decisivo per evitare che siano compromessi i capisaldi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...