Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] programmaticamente, come i mutamenti del mercato del lavoro nelle sue componenti È pur vero che non mancano i tentativi di orientare – ma, per ora, liberamente – verso il metodo contributivo. Si pensi all’opzione consentita alle donne dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] . 28.6.2012, n. 92 (Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita) si accompagna anche ad un inedito 8 l. n. 604/1966, oppure nell’area della libera recedibilità.
Si è anche affermato che non è necessario che ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] , perché Lutero ha detto cose diverse de gratia Dei et libero arbitrio, si hanno posto contra ogniuno il quale predica et animo" (38).
A Venezia ("grande emporio per lo scambio di merci e insieme di idee") ormai l'influenza di Lutero aveva ceduto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] è alla ‘propriété’ in quanto il bene è ‘intellectuel’) a una visione mercato-centrica della proprietà intellettuale, incentrata sull’intento di lasciare l’autore libero di decidere le dimensioni di disponibilità e il prezzo della sua opera o ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] letteralmente, con i suoi principî giuridici e connessi istituti, il mercato come realtà che informa di sé - in tutti i suoi datore di lavoro non è più lasciato alla definizione libera del contratto concluso individualmente tra le parti. Molti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , questo movimento si è diretto verso i sobborghi delle città importanti: a Colonia i mercati di Heumarkt e Altermarkt hanno così riunito commercianti e artigiani liberi. Lo stesso accade a Venezia, dove alla fine del X secolo numerosi artigiani sono ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sua protezione e minacciò chi avesse attaccato i cittadini o le loro merci sulla strada di un'ammenda di 20 aurei (Gabotto, 1909, S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938; Liber Consuetudinum Mediolani anni MCCXVI, a cura di E. Besta-G.L. Barni, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Gasparino Barzizza, Cristoforo Scarpa, Guarino Guarini, ma anche ne partono. Centripeto il mercato veneziano, col libero fiorire dei suoi liberi insegnamenti; ma anche centrifugo laddove l'operatore scolastico ambisca a realizzazioni pedagogiche ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] di fatto la condizione degli schiavi che li gestivano a quella dei massari liberi. E quando fra il X e l'XI secolo si ebbe l sviluppo demografico, e la vide adattarsi all'economia di mercato che aveva ormai i suoi centri propulsori nelle città.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] di assicurazione si ritirarono a poco a poco dal mercato dalla r.c. professionale, a causa della intollerabile presume ma deve essere provata dall’attore;
b) la colpa del medico libero professionista si presume ai sensi dell’art. 1218 c.c.;
c) ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...