MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] La nominatività dei titoli azionari, Torino 1957; Statalismo e realtà economica, ibid. 1958; Perché il Mercato comune, Milano 1958; Discorso sulla Zona di libero scambio, Roma 1959; C'è una speranza in Europa, Luxembourg 1959; "E pluribus unum", ibid ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] sforzo finanziario senza menomare le attività produttive, quindi, libero da vincoli, pose mano al consolidamento e allo %, al lordo degli interessi sul capitale. Però il mercato risentiva della forte concorrenza spagnola e portoghese, sebbene fosse ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] i quali dichiararono appunto al processo di "stato libero", preliminare alle nozze, di conoscere Maria Cecilia " per far fortuna e affermarsi sul variegato ma concorrenziale mercato veneziano. Se infatti oscuri restano finora gli esordi della ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] agosto, il B. cadde nelle mani dei vincitori, ma la sua liberazione non taìdò che qualche giorno: resosi infatti conto che il ducato di opere notevoli d'irrigazione e stabilendo un importante mercato periodico nel borgo di Belgioioso.
Sposò Caterina ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] 29 apr. 1766 -, non nacquero figli.
Il temperamento libero e impetuoso della moglie, dal G. familiarmente chiamata Madaluzza medicina polivalente) di qualità scadente e a buon mercato, illecitamente prodotta a Trieste da Giovanni Montagna, " ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] solo nella progettazione del nuovo centro (con lo sventramento del Mercato vecchio), ma anche in una miriade di restauri, di in numerosi concorsi di architettura. Nel 1917 fu libero docente in architettura generale presso la università di Pisa ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] incaricato di esercitare la giustizia civile per ammende pari a un massimo di 10 lire imperiali; erano concessi il libero acquisto di merci in Brescia e la loro esportazione oltre i confini del distretto, tranne che in tempo di carestia o verso ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] e a quella di Firenze, dove seguì con A. Spadini il corso libero del nudo tra il 1909 e il 1910. Debuttò, nel 1908, dell'ENAPI, per il quale allestì una sezione alla Mostra mercato dell'artigianato di Firenze. Tra le grandi realizzazioni musive del ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] uno scambio di prigionieri, grazie al quale il C. ritornò libero a Venezia il 30 apr. 1512. I rapporti stretti ag. 1518), il C. sostenne che le galee "di mercato", destinate ai viaggi commerciali, dovevano essere costruite con una nuova tecnica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] tranquillità sociale della città. Il regolare approvvigionamento del mercato urbano era minacciato dalla frequenza delle inondazioni che stata imposta dalle circostanze, bensì "scielta con libero e spontaneo voto di perfetto consiglio dell'Ecc. ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...