Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] stesso. È il mio essere in quest'epoca, il mio modo di ribellarmi e liberarmi nello stesso tempo, di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, di un valore, destinato a divenire feticcio e merce per il fruitore borghese; ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] A sinistra il santo martire Giovanni è raffigurato nell'atto di liberare la figlia del re, posta ai suoi piedi, dal serpente che sono leggibili nomi di luogo e di persona, ricevute di merci e anche un frammento copto del testo della Genesi. I codici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] in base a un certo numero di categorie durante il tempo libero ‒ si adattava bene, dunque, alla natura frammentaria di questi dei biji. Anche se gli storici che si occupano del mercato librario di epoca Song non hanno dati certi sulla popolarità dei ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] romana; Popilius di Ocriculum e Mevania introduceva sui mercati locali ceramiche italicizzate di stile greco allo stesso suo risultato fu lo sviluppo di un'esperta abilità disegnativa a mano libera quale Arezzo non presentò mai. 6) Degna di nota è la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Venezia, poterono avere rapporti connessi con il mercato tessile. Le datazioni proposte oscillano e si basano soprattutto in mezzo a rade erbe di campagna occupa lo spazio lasciato libero e, con altre curve che si scorgono a destra, malgrado ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nell'uso in modo sufficiente a garantire un adeguato mercato permanente. È per questo motivo che, almeno per vedere con obiettività e che egli deve per prima cosa tradurre liberamente nel proprio linguaggio. Proprio come il gotico concedette poco al ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , una volta, in angolo all'altezza dell'odierno mercato coperto. Forse lungo i corsi d'acqua non ci navi (il cui originario livello è a -1,82 m) ha l'abside libera da vani accessorî laterali.
Bibl.: C. Capezzuoli, Vicende belliche e restauri alla ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] di ‟produttori" anche nella sfera privata, del tempo libero e del consumo, a una struttura sociale caratterizzata discorso sopra ricordato, che ‟la circolazione sociale e il mercato costituiscono già aspetti interni dell'opera, e non incresciosi ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] quale, dopo un'ulteriore variazione, lasciò un'area libera, utilizzata per la costruzione dell'anfiteatro. L'abbandono esservi logge al piano terreno, usate per la vendita delle merci e per le contrattazioni.Spesso la casa-torre lucchese, che mostra ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nel 133, M. vi entrò a far parte come città libera, mentre Efeso ne diveniva il capoluogo. Avendo preso posizione in a ferro di cavallo: non essendoci stanze di sorta, le merci dovevano essere conservate o nel portico o all'aperto.
In corrispondenza ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...