Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] dai cancelli della fabbrica; da quel momento egli è libero di assumere altri ruoli, compresi quelli investiti di autorità che le classi sono composte da vari gruppi le cui opportunità di mercato e possibilità di vita sono in gran parte simili. Ma egli ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1962) come la creazione di una sfera pubblica in cui poté emergere la libera discussione politica e si poté formare una 'opinione pubblica'. Attraverso il nuovo mercato della stampa e dell'informazione, il pubblico dibattito eludeva il controllo da ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] I loro studi si concentrarono sulla relazione fra legge e libero arbitrio, poiché per essi la responsabilità penale era in larga e reati commessi in tempo di guerra, come il mercato nero. L'appropriazione indebita è una forma particolarmente comune ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] sempre minore l'afflusso di nuove leve sul mercato del lavoro, altererebbe ulteriormente il già compromesso rapporto essere più un consumatore a pieno diritto, né il maggior tempo libero a disposizione può essere da lui utilizzato appieno, per il ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] società civile.
Con l'emancipazione soltanto politica, l'uomo "si libera facendo un giro vizioso e con l'aiuto di un mezzo", pagine del primo volume, dedicate al "carattere di feticcio della merce e il suo arcano"), è György Lukács, nel suo libro ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] pure ragioni utilitaristiche legate al suo impiego precoce nel mercato del lavoro, si era imposto già nel passato. . C., La vita quotidiana dei bambini in una città industriale: il tempo libero e il gioco, in "Bollettino CERES", 1985, n. 16, pp. 279 ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] comunque un "urto brutale, una operazione lacerante, una catastrofe culturale", e al tempo stesso una liberazione. "La classe operaia e l'economia di mercato apparvero insieme nella storia" (v. Polanyi, 1944; tr. it., pp. 155 e 129). Tale genesi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] della sua dissoluzione vengono sempre più demandate alla libera volontà dei coniugi e alle influenze che su questa sotto di una certa soglia (40%) la presenza della donna nel mercato del lavoro ha un effetto negativo sul livello dei divorzi, in quei ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] distanza vi fosse tra una mobilità indotta dai mutamenti del mercato del lavoro e una mobilità legata all'effettiva libertà di studiare gli ostacoli che si frappongono al suo libero manifestarsi, evitando quelle distorsioni e chiusure che possono ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] il film Lost in traslation, 2003, di Sofia Coppola, per spiegare il mutato rapporto tra tempo di lavoro e tempo libero). Il mercato ha gradatamente dettato le qualità emergenti in questi processi. Se in un passato molto vicino – e per certi aspetti ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...