Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] si pongono coloro che vedono la c. "come un mercato allocativo di risorse in periodo di scarsità. Secondo questa può conoscerne altre quel sistema che non preveda un libero sottosistema di articolazione o aggregazione delle domande politiche. Ed ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] o tecniche. Presso gli Egizi, per es., vendita al mercato e attività di commercio sono svolte dalle donne, mentre gli è né Gentile né Ebreo, né barbaro né Scita, né schiavo né uomo libero, ma il Cristo è tutto in tutti" (Paolo, Ai Colossesi, 3,11 ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] Tali osservazioni non pongono semplicemente davanti all'alternativa tra un consumatore assolutamente libero e uno mcdonaldizzato: rispondendo alle merci globali, utilizzandole e negoziandone la standardizzazione, i consumatori possono sia appoggiarsi ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] la differenza fra i vecchi Stati europei, chiusi nei mercati nazionali e nelle loro gerarchie tradizionali, e gli Stati Uniti europea. Taylorismo, fordismo, grande distribuzione, pubblicità, tempo libero, nuove mode e nuovi balli, jazz, un ruolo ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] cultura, dei capitali, della parola e delle immagini, delle merci, dei servizi - è diventata l'elemento distintivo degli , le pratiche religiose e quelle legate all'uso del tempo libero, ai consumi, allo sport e alla burocrazia, che portano sempre ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] manifattura e poi in industria, la creazione di un mercato mondiale, la nascita del capitalismo, l'avvento al potere ) sui giovani, e quella di Praga (1965) sul tempo libero. Al centro di tutta l'attività di collaborazione internazionale nel periodo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] " (v. Semmel, 1960, p. 91). Il programma dell'espansione economica sulla base del libero scambio, cioè il programma di un accesso il più possibile libero a tutti i mercati del mondo, si accordava ottimamente sia con la fondazione di nuove colonie di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] diverse di frammenti dei vecchi gruppi organizzati e/o la sostituzione di altri gruppi organizzati negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa nostra che sono in stato di detenzione.
Ambedue i processi sono già avvenuti nella ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] stesso termine venga utilizzato per riferirsi all'impegno libero e gratuito di singoli cittadini, all'esistenza di pp. 7-27.
Ascoli, U., Welfare State e azione volontaria, in "Stato e mercato", 1985, XIII, pp. 111-158.
Ascoli, U. (a cura di), Azione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] periodo, nell'Unione Sovietica, dove le decisioni del governo sono meno influenzate dal mercato e dal responso delle urne, la percentuale è passata da poco più del e da quelli legati all'uso del tempo libero.
L'istruzione è necessaria anche per dare ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...