Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] affinché si formino le basi per la crescita, è anche vero che devono essere assicurati l’autonomia e il libero svolgersi delle forze di mercato e l’abolizione delle forme di predominio industriale che possono inibire lo sviluppo di un paese.
Come il ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] estetici. Per esemplificare, si pensi al drappeggio che, da libero avvolgere al corpo lembi di stoffa così come uscivano dal portarli indosso era pure un mezzo per avere sempre con sé merce di scambio. La Francia, con il vertugale a tamburo, adotta ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] il clima rivoluzionario, ma soprattutto la crisi del mercato del tabacco (gli schiavi erano consegnati nelle colonie 1845) e sembrò destinato a estendersi anche nei territori ancora ‘liberi’. Mentre il numero degli schiavi raddoppiava (da 2.000.000 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] ° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1994, ad vocem.
F. Fabbri, L'articolo 36 della Costituzione e la libera concorrenza del mercato del lavoro, in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, 1994, 3, parte 1, pp. 360-64.
R ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] , il cui adempimento è necessario per appartenervi. Il mercato economico tiene in conto la f. nella misura in uomini divorziati). Chi si separa tende in maggioranza a fare unione libera, oppure sceglie altre soluzioni. Le donne tendono a non fare ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] potevano essere ottenuti solo con i saccheggi e le conquiste militari. Naturalmente, secondo von Mises (1944), la società libera, fondata sul mercato, è costantemente minacciata dai tentativi del p. politico di uscire dal recinto in cui essa cerca di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] media delle aziende, tuttavia, non ha subito sostanziali cambiamenti perché solo pochi dei terreni resi liberi dall'esodo sono stati immessi sul mercato fondiario o sono confluiti in altre aziende con contratti di affitto.
L'ultimo censimento dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della valutazione è naturalmente risolto dal sistema dei prezzi e dal riconoscimento della sovranità del consumatore. Sul mercato, infatti, ciascuno è libero di valutare un quadro o un palazzo secondo le sue preferenze e in base al suo livello di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] cerca dell'arte; in un'epoca nella quale il tempo libero a disposizione è sempre maggiore, questi luoghi sono divenuti dei Oliva, Arte e sistema dell'arte. Opera, pubblico, critica, mercato, Roma 1976.
G. Celant, Ambiente-Arte: dal Futurismo alla ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] disturbo che impedisce la spontaneità e la creatività di un libero agire comunicativo. Nella teleconferenza, inoltre, il faccia a 'assetto spaziale dei servizi generato da un mercato perfettamente concorrenziale e garante dell'equilibrio tra domanda ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...