Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] essa non controllabili se non in modo indiretto: la situazione del mercato del lavoro, lo stadio del percorso di vita del soggetto, lavorare di meno, progredire nella carriera, più tempo libero, una migliore retribuzione, un lavoro più interessante, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] . Fra il tempo di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa complementarità che, almeno . Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Milano 1995).
Sassoon, D., One hundred years of socialism. The ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] vita, nella seconda metà del secolo, a società di libero pensiero denominate in Inghilterra 'secular societies' in cui ), inteso come una vera e propria 'situazione di mercato' in cui le istituzioni religiose diventano agenzie commerciali in ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] .
Esistono due forme fondamentali di nomadismo: lo spostamento libero all'interno di un territorio determinato e la transumanza commercio, collegando aree civilizzate distanti tra loro e trasportando merci varie (dal sale all'oro) dall'una all'altra ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] stesso tempo, all'interno di queste società, si verificano tentativi continui di bloccare tali potenzialità, limitando il libero accesso ai mercati e ai centri del potere politico attraverso il monopolio che patroni e mediatori potenziali cercano di ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] cioè di una società svincolata dai costumi e dalle tradizioni, una società libera e 'naturale' (v. Pletsch, 1981, p. 573; v. se "il suo habitat naturale è il cortile di casa, la piazza del mercato e quella del municipio" (v. Geertz, 1973; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
socializzazione
Si parla genericamente di s. per indicare qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione [...] ’espropriazione della proprietà privata dei mezzi di produzione a favore della collettività, la sostituzione al libero gioco del mercato di una gestione centralizzata dell’intera attività produttiva, l’attribuzione di questa gestione a rappresentanti ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] vari paesi (tra cui il cinema e gli audiovisivi hanno una posizione centrale) vengano sottratte ai principi del mercato e del libero scambio sul piano internazionale. Le questioni in campo riguardano dunque la necessità di proteggere prodotti che non ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...