Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] viene denominato 'paradosso del free rider' (libero battitore). Il paradosso consiste nel fatto che, -46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI, pp. 3-25.
Sciolla, L., Differenziazione simbolica e ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , in una società in cui vige la schiavitù, il lavoro mercenario è di scorno per gli uomini liberi; e viveva quasi del tutto a spese della repubblica mercé le distribuzioni, che questa faceva, di viveri. Ora, all'incontro, potrebbesi quasi dire che la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] fenomeno è stato posto in connessione con il 'feticismo della merce', ovvero con la tendenza a considerare le cose non per "diagramma psicologico dell'uomo-massa", riconosce nella libera espansione dei desideri vitali e nella "radicale ingratitudine ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] chiacchieravano e le notizie giravano. In piazza c'era anche il mercato con le bancarelle dove si vendeva un po' di tutto: pericoloso per voi. È molto meno pericoloso per entrambi che io sia libera e con la spada in mano …. Ditemi di sì! Mi sembra ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] soddisfare le esigenze fisiologiche, a lasciare i bambini liberi in strada.La situazione di vicinato viene avvertita come l'attrazione frustrata per l'Occidente - decisione di migrare o mercato nero (trabendo) - con la denuncia morale, spesso anche ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] poggia sulla possibilità per un individuo di utilizzare nel mercato la propria capacità di lavoro e la propria e gli elettori sono incapaci di difendersi e tantomeno di liberarsi. L'oligarchia di partito, la cui indispensabilità è fondamento di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] in un lungo periodo. Diminuisce la regolazione politica, e si estende quella di mercato. L'economia torna a crescere, con i paesi di tradizione più liberista ora in vantaggio, ma si affacciano delicati problemi di regolazione, come l'accentuarsi ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] a quel tempo celebre per una fiera in cui si vendevano merci provenienti dall'Oriente. Indossare quegli abiti era un modo per manifestare che, all'istante, comincia a liquefarsi. Ora la bambina è libera, ma ancora non sa come tornare a casa. È la fata ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] la gerarchia) e nel contempo di un agire solidale (contro il mercato).
Tra i fattori strutturali e le logiche d'azione suddette sussistono ecc.; c) in forme di individualizzazione del tempo libero che favoriscono il declino dell'impegno civico, come ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] con il leader del Congresso Nazionale Africano, N. Mandela, liberato nel 1990 dalla prigione dopo una detenzione di 27 anni. continente occupano i ranghi più bassi nella gerarchia del mercato del lavoro.
Dopo la crisi economica del 1973 si ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...