Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] industriale e commerciale, la Can opta per un modello aperto di integrazione economica, accettando la logica di mercato e creando una zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che verrà potenziata nel 1995 con l’adozione di un fronte doganale ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] tra cui spiccano il Trattato multilaterale di libero commercio e di integrazione economica centroamericana e con l’Organizzazione degli stati americani, la Comunità Andina, il Mercato comune del Sud, la Comunità dei Caraibi, l’Associazione degli ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] ’ottica l’Efta ha posto in essere due accordi, l’Accordo di libero scambio dell’Efta, che regola le relazioni con gli altri paesi, e che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] ’ottica l’Efta ha posto in essere due accordi, l’Accordo di libero scambio dell’Efta, che regola le relazioni con gli altri paesi, e che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, ...
Leggi Tutto
Albania
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Uno Stato della Penisola Balcanica
L'Albania è uno degli Stati europei più poveri e meno sviluppati. È separata da appena 70 km di mare dall'Italia, con la quale [...] da quando il paese ha adottato il 'sistema di mercato' occidentale. L'Albania ha bisogno di infrastrutture ‒ come di resistenza guidato dal comunista Enver Hoxha, che nel 1944 liberò il paese e nel 1946 proclamò la repubblica popolare.
Sottoposta a ...
Leggi Tutto
Asociación Latinoamericana de Integración (Aladi)
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani [...] guida.
L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, organizzazione che mira alla creazione di un mercato comune latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel ...
Leggi Tutto
Associazione Latinoamericana di integrazione
Origini, sviluppo e finalità
Il Trattato di Montevideo, stipulato nell’agosto 1980 da 11 stati latinoamericani e adottato successivamente da Cuba e Panamá [...] guida.
L’Aladi si pose in continuità all’Associazione latinoamericana di libero scambio (Alalc), fondata da Argentina, Brasile, Cile, Messico, organizzazione che mira alla creazione di un mercato comune latinoamericano. Tale obiettivo è perseguito nel ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] costituito da depositi, titoli di debito, titoli di mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali passività corrispondente all’immersione della nave stessa fino al segno di bordo libero (➔ nave) per le unità mercantili, e fino alla ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dei paesi europei (CEE ed EURATOM, marzo 1957), ma avanzò la proposta di una Zona di libero scambio per non perdere i mercati europei e per conservare il sistema delle preferenze imperiali. Dinnanzi al rifiuto europeo, il governo britannico ripiegò ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] kmq. con 343.000 ab. formino per ora il Territorio libero di Trieste. La piccola porzione della Venezia Giulia, che è e specialmente con Gorizia, che ne è il capoluogo ed il mercato naturale. Lo stesso dicasi dei piccoli centri del Carso, che ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...