COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] coscienza", gli Inglesi riuscirono, di fatto, a vietare il lavoro di corvée allo scopo di rendere disponibile sul liberomercato del lavoro manodopera che veniva poi assorbita nelle piantagioni britanniche. Allo stesso tempo, con altre misure la Gran ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Trade and market in the early empires (1957). La tesi principale di Polanyi è che una società governata da liberimercati ('mercati autoregolati') non è in grado di sopravvivere, perché la società umana, per esistere, ha bisogno di unità e di ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] neoclassica ad opera di Milton Friedman, ha già di fatto accantonato il problema della tutela del mercato concorrenziale affermando che il liberomercato porta, oltre che a un efficiente impiego delle risorse per la produzione dei beni desiderati dai ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] metrica economica, mentre i giudizi di valore non giocano alcun ruolo.
La teoria economica presenta il sistema del liberomercato come un sistema capace di ottimizzare l'uso di risorse scarse per cui, invece di sottomettere le attività economiche ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] benefici ulteriori sarebbero derivati da un sistema economico imperiale controllato, in contrapposizione al liberomercato internazionale. Tariffe preferenziali, investimenti metropolitani e pianificazione imperiale avrebbero dato ad un territorio ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] speranze di conseguire miglioramenti, è paradossale pensare che si possa costruire una teoria normativa del liberomercato senza liberomercato e cioè sul solo presupposto di un algoritmo di calcolo scelto per motivi di convenienza matematica ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] mentre la maggior parte dei controlli e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore di un regime di liberomercato. Ma l'indebitamento e l'aumentata pressione fiscale determinati dell'espansionismo militare ebbero un notevole impatto sull ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] nel 1985, mentre quello sul caffè, tra i più solidi e positivi, ha lasciato il posto a un regime di liberomercato a partire dal 1989 per riprendere una certa operatività solo nel 1994. L'accordo sul cacao ha inoltre attraversato difficoltà di ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di piena occupazione" (v. Lekachman, 1966, pp. 59-60). Era l'esistenza di ostacoli all'azione delle forze del liberomercato in direzione di un abbassamento dei salari, come ad esempio lo sciopero generale del 1926, a impedire l'espansione dell ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] invece numerosi provvedimenti legislativi che consentono un parziale finanziamento delle spese che le imprese sostengono sul liberomercato per fornirsi di tali servizi. In particolare è possibile il finanziamento di attività di consulenza da ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...