Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] obiettivo di selezionare l’accesso delle imprese sul mercato dell’innovazione, emarginando i soggetti che non sono vale salvo consenso del titolare, così confermando il principio di libera disponibilità della tutela, e fra l’altro la validità di ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] maggiore complessità degli scambi commerciali e del libero esplicarsi dell’autonomia negoziale tramite “operazioni economiche dell’utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato. Inoltre, si precisa che i vantaggi fiscali sono da ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , in una visione tradizionale, lo Stato è ritenuto libero di decidere in merito all’ammissione, al trattamento e in relazione a una pluralità di aspetti (tra cui accesso al mercato del lavoro, istruzione, salute, diritti processuali) è entrata in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] dati, per promuoverne la libera circolazione nel territorio europeo; ii) individuare le priorità per l’elaborazione di norme e l’interoperabilità in settori fondamentali per il mercato unico digitale, quali la sanità elettronica, la pianificazione ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] il reg. (UE) 2015/848, infatti, interviene nello spazio lasciato libero dal reg. (UE) n. 1215/2012 concernente la giurisdizione e l’ o in un mercato finanziario: il regolamento richiama la legge regolatrice del sistema o del mercato (art. 12, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] conseguente fissazione di corrispettivi estranei alla logica di mercato nonostante la natura negoziale del rapporto), vuoi perché patrimoniale. In tal caso, infatti, seppure il singolo è libero di stipulare o meno il contratto, la libertà di cui ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] della Roma municipale" (Miglio). Egli deplora la fine del libero Comune di Roma, non la fine della Roma antica, come patria, CXVIII (1995), pp. 133, 144; I. Ait, Tra scienza e mercato. Gli speziali a Roma nel tardo Medioevo, Roma 1996, p. 74; I ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] principio del d.lgs. n. 114/1998 riprendono i dettami comunitari della tutela della concorrenza e della libera circolazione delle merci, tuttavia almeno due elementi inducono a moderare gli entusiasmi. Anzitutto, il decreto impone la tutela anche d ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] strategie non solo condizionate dalla loro sostenibilità economica, ma pericolose nella misura in cui interferiscono con il “libero gioco dei mercati”! La crisi della forma di governo parlamentare, nella quale i grandi partiti di massa un tempo erano ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] la statuizione di una inderogabilità assoluta, lasciando l’assicuratore libero di adeguare il regolamento negoziale ai progressi della tecnica assicurativa e alla evoluzione del mercato che consentono di adottare clausole contrattuali e tariffe più ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...