Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] il diritto di ricevere, al pari degli altri lavoratori, opportunità lavorative liberamente scelte ed impone agli stati l’obbligo di adottare azioni positive per favorire l’integrazione nel mercato del lavoro.
L’Unione europea, con decisione n. 48 ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] protrarsi nel tempo. Nelle s.n.c. il recesso è inoltre libero in caso di proroga tacita della società, una situazione in cui giorno (es., il mutamento del tasso di interesse di mercato), con risultati pratici assai simili a quelli del recesso ad ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] pagato. La gig-economy si sviluppa in un mercato anomalo, dove la prestazione marginale o occasionale di Deliveroo non poteva essere riclassificato come lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni” e scegliere quando lavorare ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] l'area di sovranità tedesca ‒, vale a dire innanzitutto la libera elezione dei vescovi da parte del capitolo, la facoltà di appello signori territoriali ("domini terrarum") ‒ dalla giurisdizione sui mercati, la coniazione e la dogana, le strade ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] disperdere in nome di un’assolutizzazione dei principi della libera concorrenza e della libertà delle imprese, merita invece costituzionale europeo così nettamente concentrato sui valori del mercato e sulla libertà delle imprese private da imporre ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] introdotto il codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (d’ora in avanti, c. turismo), senza tuttavia comunque collegato alle sue vacanze e al suo tempo libero, indipendentemente dal fatto che tale vincolo abbia i ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] . É per sua natura un controllo occasionale e circosrcritto al singolo episodio rilevato: per il resto, il mercato deve essere libero di agire, senza che nessuna amministrazione possa introdurre elementi di distorsione.
Oltre ai poteri volti a ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] quello che si avrebbe se il FSU venisse lasciato libero di gestirli in piena libertà d’impresa. In Italia di posizione dominante il vantaggio per Poste Italiane dovuto all’esenzione IVA nel mercato del mail massivo. Il d.l. 24.6.2014, n. 91, ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] crisi dell’intero settore immobiliare, inaridendo gli investimenti e creando un doppio mercato delle locazioni, con gravi sperequazioni fra locatori e conduttori di immobili vincolati e immobili “liberi”.
Con la l. 27.7.1978, n. 392 si è cercato di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] Ha garantito, così, l’armonizzazione fiscale necessaria per evitare una concorrenza fiscale tra i prodotti liberamente circolanti nel mercato europeo. Rimane, anche per l’Italia, il potere di esercitare la riconosciuta autonomia nella determinazione ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...