Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] Legislation, Bruxelles, 2002, 12 ss.; Maresca, M., Le “tasse di effetto equivalente”, Padova, 1984; Marino, L., La libera circolazione delle merci, in Tizzano, A., Il diritto privato dell’Unione Europea, Torino, 2000, 176 ss.; Mengozzi, P., Les droit ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] pubblica (per non dire di una promozione affidata al mercato) rischia cioè costantemente di scivolare, anche nel migliore dei art. 1, l. n. 240/2010 come sedi primarie di libera ricerca e garantite dalla autonomia ad esse riconosciuta dall’art. 33 ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] opporsi alla sua disapplicazione, dando quindi un consenso libero e informato alla clausola in questione. Rispondendo , n. 287 («Norme per la tutela della concorrenza e del mercato»), in base al quale costituisce abuso di posizione dominante, fra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rapporti con le forze espresse dalla società e dal mercato ma che doveva sapersi mantenere immune dall’assalto di dei poteri, né come il frutto di un moto aggregativo libero e spontaneo, né come dimensioni capaci di condizionare la traiettoria ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] e rame – che erano utilizzate per i pagamenti di merci, al posto del più rudimentale baratto. Dal XII secolo alcuni del capitale di una s.p.a. bancaria non è libero, ma soggetto ad autorizzazione volta a verificare la sussistenza in capo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] , sia l'intervento dello Stato diretto ad alterare le regole della libera concorrenza.
La definizione giuridica di mercato implica che gli interessi espressi dal mercato possano raggiungere un equilibrio ottimale solo se essi sono posti in grado ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ) «preposti ad attività sportive, turistiche e del tempo libero»; 6) «scientifici di ricerca e sperimentazione»; 7) comunicazioni (AGCOM), che svolge compiti di controllo dell’intero mercato delle comunicazioni, operando (al pari di quella per l’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] e parziali modifiche (legate al momento politico o alla situazione oggettiva del mercato del lavoro)3, è intervenuto il d.l. 20.3.2014, una “lettura” differente, che consenta rinnovi contrattuali “liberi” come per le proroghe entro la soglia dei 12 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] al primo emergere del pensiero e delle politiche neo-liberisti. Ed è una risposta forse dai tratti ambigui, per almeno 7/8 anni, deteriorato ulteriormente la qualità dei mercati del lavoro italiani (tanto da richiedere con urgenza le riforme del ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] spese deliberate dalla maggioranza, salva solo la facoltà di liberarsene mediante la rinunzia al suo diritto, ma la rinunzia di ristoro, i frutti civili con riferimento ai prezzi di mercato, che, con riguardo al caso di un immobile, possono ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...