Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] fine di lucro) (Bano, F., Il lavoro senza mercato. Le prestazioni di lavoro nelle organizzazioni «non profit», tendenza e conflitti fra libertà, in Risistemare il diritto del lavoro. Liber amicorum Marcello Pedrazzoli, Nogler, L.-Corazza, L., a cura ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] istitutivo della CEE del 1957, che si poneva tra i principali obiettivi quello della creazione di un mercato unico europeo, che tutelasse la leale concorrenza e la libera circolazione delle persone nonché dei beni e servizi.
Proprio l’attuazione del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della concorrenza, e dunque della selezione delle imprese sul mercato, è normale accadimento che nel suo svolgersi l’attività di una convenzione di salvataggio), il sovvenuto non è libero di utilizzare come meglio crede il denaro ricevuto, ma ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] taluni interessi pubblici può anche essere sufficiente l’attività di soggetti privati svolta per loro libera iniziativa (“il mercato”, secondo la terminologia corrente), purché sottoposta ad una regolazione pubblica (v. . È quanto avviene, per ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] sottoposta alle stesse regole cui è soggetto il medico libero professionista o l’autista di una ditta privata di , infatti, la individuazione e quindi la definizione di «mercato rilevante».
La discrezionalità può dipendere, in secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ) mentre le norme pattizie erano essenzialmente bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece al libero gioco delle forze del mercato, cui si ispiravano le società borghesi dell’800 e gli stati liberali che ne erano l ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] al distacco transnazionale dei lavoratori, sia alla luce dei generali principi posti dal TFUE a presidio del libero accesso al mercato dei servizi. La direttiva infatti da un parte non contempla la clausola sociale come meccanismo di estensione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] detto, sin dagli inizi della sua istituzione in ragione delle finalità assorbenti dei Trattati di assicurare un mercato di effettiva libera concorrenza. Tra le principali innovazioni introdotte dalla direttiva 2010/24/UE – che fa ampio ricorso alla ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] " (v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, volontà prescrittiva verso l'uno o l'altro punto della terra, mercé una scelta affatto arbitraria e casuale, ma è tutt'uno con ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di proteggere un interesse superindividuale attinente, ad esempio, alla regolarità del mercato, o della concorrenza (v. l’art. 1815, co. sufficiente ad assicurare a sé ed alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa. A tale stregua vi è stato chi, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...