PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] primitivo industrioso che si lavora un arco e delle frecce per liberarsi di un animale che attenta al suo pollaio; eccolo fabbricarsi una differenti e quella commerciale a perequare i prezzi unitarî di merci della stessa specie e qualità; ma né l'una ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] in presenza di una struttura pluralistica e concorrenziale del 'mercato politico': un sistema nel quale operino più élites in diritto moderno: la s. esprime l'idea di un potere libero da regole giuridiche, mentre il diritto è un sistema normativo che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] all'uscita; nel 1870 meno di 47 milioni il valore delle merci entrate, 53 ½ crescenti le uscite; nel 1890 quasi 94 le dell'oceano; mito di Rādhā, l'amata da Kṛṣṇa; mezzo per liberarsi dai mali dell'età presente (meditazione su Viṣṇu e sul Yoga); miti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] allora fedeli al re e quelle ribelli, con impegno di liberare la "patria comune" dall'odiato esercito straniero.
In di bronzo di Desiderio Erasmo, eretta nel 1622 in mezzo al mercato di Rotterdam. Caratteristiche per stile ed esecuzione sono i busti ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] taffico spagnolo col nuovo mondo, gravato da oneri ma sostanzialmente libero, era concentrato nel porto di Siviglia. Dalla Spagna partivano annualmente, in estate, due flotte separate (con merci in uscita destinate ai coloni) composte da 30-45 navi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e Roma. - La pace del 217 lasciava Filippo libero dalle cure di Grecia; libero anche dal timore dei Dardani, che l'anno prima conia, che muta la relazione dei due metalli nobili monetati sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone viene ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] quelli dei porti marittimi.
Per il carico e lo scarico delle merci, che si può del resto effettuare lungo tutta l'asta di altri suoi porti.
Nell'alto mare, la navigazione è pienamente libera in tutte le sue manifestazioni, come si è detto alla voce ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Classificatori a correnti ascendenti. - Negli apparecchi a caduta libera l'organo che effettua la classificazione è costituito da caratteristico del diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d'acqua, saline e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , col cittadino neutrale o nemico proprietario della nave o della merce predata; di solito è ammesso l'appello a un'autorità superiore modo che le varie funzioni si possano svolgere in ciascuno liberamente.
Prima di ogni altra cosa è da notare che le ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il raccolto. Questo metodo esige molta mano d'opera, ma lascia libero il sawah un mese prima.
L'estensione delle varie colture indigene a e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le merci da Batavia, diede il colpo mortale alla Compagnia, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...