Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] più rapido del tenore di vita e relazioni più strette tra gli Stati membri". I fondamenti del mercato comune sarebbero stati l'Unione doganale (libera circolazione interna di beni accompagnata da una comune tariffa nei confronti dell'estero), la ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] diverse di frammenti dei vecchi gruppi organizzati e/o la sostituzione di altri gruppi organizzati negli spazi di mercato lasciati liberi dagli appartenenti a Cosa nostra che sono in stato di detenzione.
Ambedue i processi sono già avvenuti nella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma nel giugno 1944 i partiti del C.L.N., ottenuta - in pur risicata maggioranza (in realtà solo sulla carta) - alla mercé delle sinistre e consente così al Partito Socialista (il quale ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] crescere a un ritmo più rapido della domanda di tutte le merci, comprese le merci per il tempo libero - compresi a loro volta i servizi pubblici per il tempo libero, ecc. -, allo scopo di mantenere costante l'utilizzazione dell'attività produttiva ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , ecc.) e dalla progressiva crescita di spazi (come quello comunitario) senza frontiere interne, nei quali è assicurata la libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali (v. IMF, 1992). Ma tale sistema economico è anche ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] delle nuove forme associative è la borghesia, cresciuta poco a poco nei 'borghi' all'epoca dei liberi Comuni, fiorita con l'aprirsi dei mercati nel Cinque-Seicento ed esplosa in seguito con la prima rivoluzione industriale. È solo quando certi ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] imprevedibili e non di una redistribuzione sistematica, che tenga presenti i bisogni sociali.Un'economia di mercato fondata sulla libera concorrenza non ha, d'altra parte, gli strumenti per organizzare autentiche comunioni solidali che vadano al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei paesi che avevano tentato un esperimento liberista favorisce il trasferimento delle unità produttive, che al 53% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo a economia di mercato. Nel 1979 esse arrivavano a 44 miliardi di dollari e nel 1989 ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un magistrato per mantenere l'ordine in una piazza di mercato con giurisdizione su tutte le persone presenti, o sarebbe meglio primo uso del termine burocrazia in uno scritto sulla libera esportazione dei cereali: "Siamo ossessionati dall'idea del ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] numerando.
Le borse hanno vita feconda quando le economie dei vari paesi sono aperte e gli scambi di merci e i movimenti dei capitali sono liberi: in questo caso anche le politiche estere degli Stati sono improntate all'accordo.Negli Stati moderni il ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...